l'editoriale
Cerca
cultura del web
27 Maggio 2025 - 11:40
Un articolo di merchandising di Wikipedia
Il mondo del merchandising si arricchisce di un nuovo, entusiasmante arrivato: il Wikipedia Store. Con una varietà di prodotti ispirati ai progetti Wikimedia, il negozio online offre agli utenti un’opportunità unica di celebrare il movimento della conoscenza libera. Da abbigliamento a articoli per la casa, da cancelleria a accessori, il Wikipedia Store è il posto ideale per acquistare oggetti che esprimono il supporto a una delle risorse più preziose del web.
La forza di Wikipedia risiede nei suoi milioni di volontari, provenienti da ogni angolo del mondo, con esperienze professionali e personali di ogni tipo. Loro sono coloro che, ogni anno, dedicano ore e ore a scrivere, modificare e aggiornare gli articoli. Senza di loro, Wikipedia non esisterebbe. Per questo il Wikipedia Store ha creato il programma Merchandise Giveaway, che consente a chiunque sia utente di Wikipedia di nominare un contributore per ricevere un regalo gratuito. Ma non è tutto: quando i fan hanno chiesto se fosse possibile acquistare alcune delle magliette, borse e penne usate per i regali, la risposta è stata un sì deciso. Così è nato il negozio online, che permette a chiunque voglia supportare il progetto di acquistare prodotti esclusivi. Gli introiti delle vendite vanno direttamente alla Wikimedia Foundation, per sostenere la missione di rendere la conoscenza accessibile a tutti. La Wikimedia Foundation è un'organizzazione no-profit impegnata a promuovere la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di contenuti liberi e multilingue, rendendo disponibili al pubblico i contenuti di progetti wiki senza alcun costo. Wikipedia è solo uno dei tanti progetti collaborativi gestiti dalla Fondazione, che lavora insieme a capitoli in vari paesi per realizzare la propria missione.
Una delle particolarità del Wikipedia Store è che, oltre ai classici prodotti di merchandising, è possibile trovare articoli legati a collaborazioni esclusive. Tra queste, spicca la collaborazione con il rapper Lil Wayne, che nel 2018 ha lanciato una maglietta in edizione limitata per celebrare il suo album "Tha Carter V". La maglietta, creata in collaborazione con il brand streetwear Advisory Board Crystals, presenta una grafica ispirata alla famosa espressione del rapper "Wiki Me Bish!", un omaggio al suo legame con Wikipedia e alla cultura digitale.
Un altro prodotto unico è l'Internet-in-a-box, un piccolo dispositivo che consente di accedere offline a Wikipedia e ad altri contenuti. Pensato per le aree con connettività limitata o inesistente, questo strumento è un'iniziativa della Wikimedia Foundation che sfrutta la tecnologia per diffondere la conoscenza anche nei luoghi più remoti. Composto da un Raspberry Pi e una scheda SD, questo dispositivo consente a chiunque di esplorare la vasta quantità di informazioni di Wikipedia, senza la necessità di una connessione internet attiva.
Il Wikipedia Store è un modo per sostenere la comunità globale che ha contribuito alla creazione di contenuti liberi e accessibili. Ogni acquisto rappresenta una piccola donazione alla Wikimedia Foundation, che usa i fondi per supportare i suoi progetti e per premiare i volontari più attivi. Che tu sia un appassionato di Wikipedia, un membro della comunità o semplicemente qualcuno che desidera celebrare il movimento della conoscenza libera, il Wikipedia Store offre una vasta gamma di articoli che ti permetteranno di mostrare il tuo supporto in modo tangibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..