l'editoriale
Cerca
Salute
27 Maggio 2025 - 15:35
Aule silenziose, bambini sereni: come l'assorbimento acustico nelle scuole può rivelarsi fondamentale
Ikuri Matsuoka, che ha coordinato la ricerca, ha sottolineato un aspetto critico della situazione delle scuole giapponesi, molte delle quali risultano sprovviste di sistemi di assorbimento acustico. Per i bambini, specialmente nelle fasi di sviluppo linguistico e verbale, un ambiente rumoroso può ostacolare la comunicazione efficace, costringendoli ad aumentare il volume della propria voce. Per comprendere se l'assorbimento acustico possa alleviare tali problematiche, è stato condotto un esperimento: pannelli fonoassorbenti in fibra di poliestere sono stati installati sul soffitto di un'aula e i risultati sono stati comparati con quelli di una stanza priva di tali pannelli. Attraverso l'analisi di dati audio e video, si è riscontrato che i bambini generavano un maggior livello di rumore nella stanza sprovvista di isolamento acustico.
Le interviste condotte con i docenti hanno evidenziato che tre su quattro hanno percepito una significativa riduzione del rimbombo ambientale. Una delle insegnanti, con 25 anni di esperienza, ha riferito di sentirsi maggiormente a suo agio nel comunicare con gli alunni. Matsuoka ha inoltre utilizzato tecnologie avanzate, quali l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, per analizzare i dati raccolti e rilevare automaticamente il pianto dei bambini, una metodologia che si auspica possa risultare utile per osservazioni di lungo termine. L'auspicio di Matsuoka è che tali risultati spingano i professionisti dell'assistenza all'infanzia e dell'architettura a riconoscere l'importanza di ridurre il rimbombo, migliorando così l'atmosfera acustica e promuovendo una comunicazione verbale più chiara per i bambini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..