l'editoriale
Cerca
Curiosità
27 Maggio 2025 - 23:52
Nel Paese più longevo d’Europa, invecchiare bene non è solo una questione di anni, ma di qualità della vita. A dimostrarlo è l’indagine 2025 del Sole 24 Ore sulla qualità della vita per fasce d’età, che punta i riflettori sugli over 65, fotografando un’Italia a due velocità: virtuosa al Nord, fragile al Sud.
Lo studio ha preso in esame 107 province italiane, valutandole attraverso 15 parametri specifici: assistenza sanitaria, spesa sociale, incidenza dei farmaci (per patologie croniche e disturbi depressivi), presenza di geriatri, relazioni sociali, mobilità, sicurezza e accesso alla cultura. Un’analisi approfondita che non si limita ai dati demografici ma guarda al tessuto relazionale, all’efficienza dei servizi e alla vivibilità quotidiana degli anziani.
I numeri di un invecchiamento sempre più solitario
Nel 2024 la speranza di vita a 65 anni è salita a 21,2 anni, confermando un trend di longevità in crescita. Contestualmente, è aumentata la presenza di figure sanitarie specializzate – geriatri e infermieri – sul territorio. Ma il rovescio della medaglia è l’aumento nel consumo di antidepressivi (+3,6%) e di farmaci per malattie croniche (+1,6%), chiaro segnale di un disagio latente.
E poi c’è la solitudine: cresce, seppur lentamente, il numero di over 65 che vivono soli. Un dato che impone una riflessione sul ruolo delle reti sociali, della cultura e degli spazi pubblici come strumenti per un invecchiamento non solo sano, ma anche dignitoso e attivo.
La top 10: Bolzano, Treviso e Trento ai vertici
Bolzano si conferma prima in classifica, modello di eccellenza per l’assistenza agli anziani. Merito di una bassa incidenza di farmaci, elevata spesa sociale e ricca offerta culturale (come la densità di biblioteche): fattori che creano un ecosistema favorevole al benessere psicofisico.
Seguono Treviso, con ottimi risultati in sanità e relazioni di prossimità, e Trento, che consolida la reputazione del Trentino-Alto Adige come territorio d’avanguardia nell’offerta di servizi agli anziani.
Ecco la top ten completa:
Bolzano
Treviso
Trento
Como
Cremona
Verona
Vicenza
Lodi
Parma
Aosta
Le maglie nere: il Sud resta indietro
In fondo alla classifica troviamo Trapani, ultima, preceduta da Agrigento, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Messina. Qui pesano una sanità territoriale debole, infrastrutture carenti, bassa spesa sociale e una scarsa accessibilità alla cultura. In sintesi: un contesto che non sostiene l’invecchiamento attivo, lasciando troppo spesso gli anziani soli e senza supporto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..