l'editoriale
Cerca
curiosità
27 Maggio 2025 - 13:50
Immagine di repertorio
I pappagalli sono noti per la loro straordinaria capacità di imitare il linguaggio umano, ma capiscono davvero le parole che pronunciano? In natura, i pappagalli comunicano con i membri del loro stormo attraverso vari richiami e suoni. Questi suoni li aiutano a trovare il cibo, a mettersi in guardia dai pericoli e persino a chiamarsi tra loro per nome. Ma come si trasferisce questa abilità quando i pappagalli vivono con gli esseri umani, e utilizzano il nostro linguaggio invece della loro comunicazione naturale?
Le ricerche mostrano che i pappagalli non sono soltanto imitatori. Alcune specie, come il pappagallo grigio africano, sono note per la loro capacità di imparare e utilizzare parole umane in modo significativo. Irene Pepperberg, che ha studiato Alex, un famoso pappagallo grigio africano, ha scoperto che Alex capiva oltre 100 parole, riusciva a identificare oggetti e persino a contare. Sebbene l'apprendimento di Alex fosse eccezionale, Pepperberg ritiene che molti pappagalli possano comprendere le parole, soprattutto quando vengono addestrati con metodo.
I pappagalli possono imparare parole che si riferiscono a oggetti concreti. Se dici "nocciolina" mentre gli dai una nocciolina, cominciano ad associare la parola all'oggetto. Erin Colbert-White, dell'Università di Puget Sound, spiega che i pappagalli, proprio come i bambini, possono collegare le parole agli oggetti. Se un pappagallo chiede una "nocciolina" e gli viene dato qualcos'altro, spesso rifiuterà il cibo sbagliato e ripeterà la richiesta, dimostrando di comprendere il significato della parola.
I pappagalli sembrano anche capire alcune frasi astratte. Ad esempio, un pappagallo potrebbe dire "ciao" quando una persona entra nella stanza, anche se non comprende appieno il significato della parola. Imparano frasi come "mi dispiace" vedendole utilizzate nel contesto. Pepperberg racconta come Alex, dopo essere stato rimproverato, dicesse "mi dispiace", mostrando di sapere che la frase aiutava a calmare la situazione. Anche se i pappagalli non comprendono completamente il concetto di "amore", associano frasi come "ti amo" con affetto e ricompense dai loro compagni umani.
Anche se i pappagalli non comprendono tutto ciò che dicono nel modo in cui lo fanno gli esseri umani, possiedono abilità comunicative straordinarie. Associano parole con azioni, oggetti o risultati specifici, rendendoli più di semplici imitatori. La comprensione di ogni pappagallo varia, ma mostrano segni chiari di comprensione delle parole e delle frasi nel contesto delle loro interazioni sociali. Pepperberg crede che, invece di insegnare solo ai pappagalli a parlare nella nostra lingua, dovremmo esplorare i loro sistemi di comunicazione naturali, che restano complessi e in gran parte inesplorati.
I pappagalli hanno il loro modo di comunicare, un modo che stiamo appena cominciando a capire. Non capiscono completamente tutte le parole umane, ma la loro capacità di imparare, associare e comunicare con noi mostra la loro intelligenza. Più li studiamo, più scopriamo delle loro menti affascinanti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..