Cerca

INFO UTILI

Bonus anziani 2025 Inps: al via da giugno, ecco come funziona

Tutto su come richiedere il beneficio, cosa prevede e quando arrivano i primi pagamenti

Bonus anziani 2025 Inps: al via da giugno, ecco come funziona

Dopo mesi di attesa, è finalmente operativo il nuovo "bonus anziani", una misura pensata per sostenere economicamente le persone con più di 80 anni che si trovano in condizioni di grave non autosufficienza. I primi pagamenti inizieranno a giugno, ma saranno scaglionati nei mesi successivi, in base ai tempi delle verifiche. Chi ha fatto domanda già a gennaio riceverà anche gli arretrati.

Chi ne ha diritto

Per ottenere l’assegno, è necessario avere almeno 80 anni ed essere riconosciuti come gravemente non autosufficienti, secondo i parametri fissati dall’Inps. Occorre inoltre percepire l’indennità di accompagnamento ed essere in possesso di un Isee sociosanitario non superiore a 6.000 euro, calcolato includendo solo il coniuge e i figli fiscalmente a carico. L’accesso alla prestazione dipende da una doppia valutazione: sanitaria e sociale. La prima si basa sull’articolo 3 del decreto ministeriale del 2016 e si applica ai casi in cui è necessaria un’assistenza costante, 24 ore su 24. La seconda riguarda invece la situazione familiare e assistenziale della persona, valutata attraverso un questionario. Il punteggio minimo per accedere al bonus è 8.

Quanto spetta

L’importo mensile può arrivare fino a 1.420 euro: 570 euro per l’indennità di accompagnamento (già esistente) e 850 euro come "assegno di assistenza", nei limiti delle risorse disponibili. Questa somma aggiuntiva serve a coprire le spese per l’assistenza alla persona, sia attraverso lavoratori regolarmente assunti, sia tramite servizi qualificati forniti da imprese o professionisti del settore. Le due modalità di spesa sono alternative: bisogna scegliere una o l’altra.

Due bonifici separati

I due importi verranno versati con pagamenti distinti: la quota fissa con le consuete modalità già usate per l’accompagnamento; la quota integrativa, invece, con una procedura automatizzata attraverso il servizio “Prestazione Universale” dell’Inps. Ogni beneficiario riceverà un provvedimento che indica chiaramente gli importi spettanti e la decorrenza.

Quando si perde il diritto

L’erogazione del bonus può essere sospesa o revocata in tre casi: se cessa il pagamento dell’indennità di accompagnamento; se l’Isee sociosanitario supera i 6.000 euro; oppure se la quota integrativa non viene spesa secondo quanto previsto dalla normativa. È possibile anche rinunciare volontariamente alla prestazione in qualsiasi momento.

Come fare domanda

La richiesta va presentata all’Inps per via telematica, utilizzando Spid, Cie o Cns, oppure rivolgendosi ai patronati. Possono inoltrarla le persone che hanno compiuto 80 anni o che li compiranno nel mese di presentazione. Il beneficio, riconosciuto fino a dicembre 2026, decorre dal mese in cui la domanda è stata presentata o, se l’età minima non era ancora stata raggiunta, da quello in cui il requisito anagrafico viene perfezionato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.