Cerca

Luoghi da scoprire

Il borgo più bello d'Europa? Si trova in Piemonte

Un vero gioiello, un paese da cartolina dove il tempo si è fermato

Il borgo più bello d'Europa? Si trova in Piemonte

C’è un luogo in Italia dove il tempo sembra essersi fermato, un piccolo borgo che pare sospeso tra sogno e realtà. Immaginatevi stradine acciottolate che si snodano tra case in pietra, piazzette silenziose dove l’eco dei passi si mescola al profumo dei vigneti e alla luce dorata del tramonto. Un luogo che sembra uscito dalla tavolozza di un pittore, dove ogni scorcio racconta una storia e ogni dettaglio invita a rallentare.

Non è la scenografia di un film né la fantasia di un romanziere, ma un vero gioiello nascosto tra le colline piemontesi. Proprio qui, nel cuore dell’Italia più autentica, si trova il borgo che nel 2025 ha conquistato il titolo di “più bello d’Europa”, superando destinazioni ben più note e affollate.

Un paese da cartolina e patria dell’arte

In un angolo incantato del Piemonte, al confine con la Lombardia, si trova Volpedo, il borgo che nel 2025 è stato incoronato il più bello d’Europa. Con poco più di mille abitanti e un’atmosfera sospesa nel tempo, Volpedo si distingue per le sue stradine medievali acciottolate, i panorami incontaminati e la vita lenta che sembra uscita da un dipinto impressionista.

Volpedo, infatti, non è solo un incanto per gli occhi: questo minuscolo centro è la culla di Giuseppe Pellizza da Volpedo, il pittore che ha dato vita al celebre “Quarto Stato”. Passeggiare tra le sue vie significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra scorci che sembrano dipinti e angoli che hanno ispirato alcune delle opere più iconiche dell’arte italiana.

Cosa vedere e fare a Volpedo

La principale attrazione di Volpedo è il suo centro storico, dove si può vivere l’esperienza unica di camminare tra vicoli e piazzette che raccontano secoli di storia. Gli appassionati di arte possono visitare la Casa-Studio di Pellizza e il Museo Didattico in Piazza Quarto Stato, che ospita pannelli, fotografie e studi preparatori dell’artista. Per chi ama la natura, il Sentiero della Montà di Bogino offre un percorso di trekking che conduce sulla cima della collina immortalata da Pellizza in uno dei suoi dipinti più famosi. Qui, tra vigneti e paesaggi rurali, è possibile ritrovare la stessa quiete e bellezza che hanno reso Volpedo un luogo senza tempo.

Un rifugio per chi cerca autenticità

Volpedo rappresenta il rifugio ideale per chi desidera allontanarsi dai ritmi frenetici della città e riscoprire il piacere della lentezza. La sua autenticità, unita alla ricchezza artistica e paesaggistica, lo rende una meta imperdibile per chi sogna un viaggio fuori dagli itinerari più battuti, alla ricerca di emozioni genuine e panorami da cartolina.  Forse è proprio questo il segreto del suo fascino: la capacità di far sentire ogni visitatore parte di un dipinto vivente, in cui la bellezza non è solo da ammirare, ma da vivere in prima persona.

strage aiuti rafa

provvedimento stefano addeo 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.