Cerca

Il caso

Multe stradali in Italia: un tesoro da 650 milioni di euro nel 2024

Le principali città italiane vedono un aumento delle entrate da multe stradali, con Milano e Roma in testa

Autovelox mobili: ecco dove saranno posizionati questa settimana

Immagine di repertorio

In un'Italia, le multe per violazioni del codice della strada si rivelano una fonte di entrate significativa per le amministrazioni locali. Nel 2024, le principali 20 città italiane hanno registrato incassi totali da quasi 650 milioni di euro, segnando un incremento dell'11,3% rispetto all'anno precedente. Questi dati, forniti dal Codacons, offrono uno spaccato interessante sulle dinamiche economiche e sociali legate alla gestione del traffico urbano.



Milano si conferma la regina indiscussa delle multe stradali, con un incasso di quasi 205 milioni di euro nel 2024, un aumento di 57,5 milioni rispetto al 2023. Questo risultato non sorprende, considerando la complessità del traffico milanese e le numerose iniziative per migliorare la sicurezza stradale. Roma segue con 169 milioni di euroFirenze e Torino completano il podio, con incassi rispettivamente di 61,5 e 45,3 milioni di euro. Tuttavia, è interessante notare come il comune di Campobasso abbia registrato l'incremento maggiore, con un balzo del 174% rispetto al 2023. 

Analizzando il valore delle sanzioni rispetto al numero di residenti, Firenze emerge come la città con l'importo pro-capite più elevato, pari a 168 euro per residente nel 2024. Milano e Bologna seguono con 146 e 88,7 euro rispettivamente. Questi numeri sollevano interrogativi sulla pressione economica che le multe possono esercitare sui cittadini, soprattutto in un contesto di inflazione e aumento del costo della vita. D'altra parte, città come Campobasso e Napoli registrano importi pro-capite molto più bassi, rispettivamente 6,5 e 8,6 euro.

Nel 2024, le 20 città monitorate da autovelox hanno incassato 62,1 milioni di euro grazie a questi dispositivi. Firenze guida la classifica con 20,5 milioni di euro, seguita da Milano e Bologna. Tuttavia, è il piccolo comune di Colle Santa Lucia a sorprendere, con incassi di quasi 400mila euro, un dato impressionante se rapportato ai suoi 300 abitanti. Anche nel Salento, gli autovelox rappresentano una fonte di entrate significativa, con comuni come Galatina e Cavallino che raccolgono milioni di euro. La "Telesina", una strada notoriamente pericolosa, contribuisce con quasi 2,2 milioni di euro.

L'aumento delle entrate da multe stradali solleva diverse questioni. Da un lato, queste risorse possono essere reinvestite per migliorare le infrastrutture e la sicurezza stradale. Dall'altro, c'è il rischio che le multe diventino una sorta di "tassa occulta" per i cittadini, soprattutto in un contesto economico già complesso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.