Cerca

Spazio

Scoperta J0107a, la galassia gemella della Via Lattea nata 11 miliardi di anni fa

A identificarla è stato un team internazionale guidato dall’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone

Scoperta J0107a, la galassia gemella della Via Lattea nata 11 miliardi di anni fa

La Via Lattea

Arriva dal passato più remoto dell’universo la nuova protagonista della ricerca astronomica. Si chiama J0107a ed è una galassia che, nonostante risalga a quando l’universo aveva appena 2,6 miliardi di anni, somiglia in modo sorprendente alla nostra Via Lattea. A identificarla è stato un team internazionale guidato dall’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, in collaborazione con altri istituti di ricerca. Una scoperta che sconvolge le ipotesi sulla formazione delle galassie e illumina nuovi misteri cosmici.

J0107a è una galassia a spirale barrata, cioè attraversata da una struttura centrale fatta di stelle e gas, simile a quella che caratterizza la nostra galassia. Ma la vera sorpresa è l’epoca in cui questa struttura si è formata: siamo nel pieno dell’universo primordiale, eppure ci troviamo di fronte a una galassia che mostra caratteristiche evolute che, fino ad oggi, si pensava emergessero solo in età cosmiche più avanzate.

A rendere possibile l’osservazione sono stati i dati raccolti da ALMA, il potentissimo osservatorio situato nel deserto di Atacama a 5.000 metri di quota, e dal telescopio spaziale James Webb della NASA. Le immagini non mostrano com’è oggi la galassia, ma come appariva 11,1 miliardi di anni fa, quando l’universo era ancora un adolescente. Il Big Bang, secondo le stime attuali, è avvenuto circa 14 miliardi di anni fa.

Sebbene non sia la prima barra galattica rilevata in epoche così lontane, è la prima a essere stata analizzata in modo così dettagliato. I ricercatori dell’Università di Tokyo sottolineano come J0107a sia visivamente simile alle galassie a spirale dell’universo attuale, ma al suo interno il gas si muove con violenza, alimentando una furiosa attività di formazione stellare.

Ed è proprio questa maturità precoce ad aprire un nuovo enigma nella cosmologia: com'è possibile che una galassia così massiccia e strutturata sia nata così presto? Fino a oggi si credeva che le barre galattiche fossero segni di una lunga evoluzione, elementi “maturi” di un sistema complesso. La presenza di J0107a e di altre galassie simili osservate di recente contraddice questa visione e suggerisce che la crescita dell’universo potrebbe essere stata molto più rapida di quanto immaginato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.