l'editoriale
Cerca
Salute
04 Giugno 2025 - 02:00
Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno confermato quanto l’esposizione alla luce solare nelle prime ore del giorno sia fondamentale per sincronizzare il nostro ritmo circadiano, il complesso “orologio biologico” che regola i cicli sonno-veglia e molte altre funzioni fisiologiche. La luce del mattino agisce sopprimendo la melatonina, l’ormone responsabile del sonno, e stimolando la produzione di cortisolo, l’ormone della veglia e della prontezza mentale, che ci prepara a iniziare la giornata con energia e lucidità.
Ma gli effetti benefici della luce mattutina vanno ben oltre il semplice risveglio. Essa influenza direttamente il metabolismo, contribuendo a regolare il senso di fame e il modo in cui il nostro corpo utilizza l’energia durante la giornata. Inoltre, ha un impatto sulla temperatura corporea, aiutando a mantenere un equilibrio che favorisce la salute generale e il benessere mentale. Non a caso, molti esperti sottolineano come una corretta esposizione alla luce naturale sia un vero e proprio rimedio naturale per migliorare l’umore e prevenire disturbi come l’ansia e la depressione stagionale.
Per beneficiare di questi effetti, non è necessario trascorrere ore all’aperto: bastano 10–15 minuti di esposizione diretta alla luce del sole nelle prime ore del mattino, possibilmente senza occhiali da sole per permettere alla retina di captare al meglio i segnali luminosi. Questo semplice gesto quotidiano può innescare una cascata di processi biologici positivi che dureranno per tutto il giorno, aiutandoci a mantenere livelli di energia più stabili e un miglior equilibrio psicofisico.
In un mondo sempre più dominato da luci artificiali e schermi, tornare a guardare il sole al mattino diventa non solo un’abitudine salutare, ma un vero e proprio atto di cura verso il nostro corpo e la nostra mente. La luce naturale, infatti, resta insostituibile per mantenere in armonia i ritmi biologici e vivere al meglio ogni giornata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..