Cerca

BORGHI DA SCOPRIRE

Il villaggio di Heidi esiste davvero: ecco dov'è

I monti forse non sorridono, ma l'atmosfera è davvero fiabesca

Il villaggio di Heidi esiste davvero: ecco dov'è

Il sogno di immergersi nell’atmosfera fiabesca di Heidi, la celebre bambina delle Alpi creata da Johanna Spyri, può diventare realtà. Ma contrariamente a quanto spesso si legge online, il vero villaggio del nonno di Heidi non si trova in Italia, bensì in Svizzera, nel pittoresco cantone dei Grigioni, a pochi chilometri dal confine italiano. Qui, tra pascoli verdissimi e montagne imponenti, si trova Heididorf, il villaggio originale che ha ispirato la scrittrice e che oggi accoglie migliaia di visitatori ogni anno.

Heididorf: dove la storia prende vita

Heididorf, letteralmente “il villaggio di Heidi”, sorge sopra il paese di Maienfeld, in una cornice naturale che sembra uscita direttamente dalle pagine del romanzo. Qui si può visitare la celebre casa di Heidi, una baita di oltre 300 anni, ricostruita fedelmente secondo le descrizioni della Spyri. All’interno, ogni dettaglio – dalla cantina-dispensa al lettino di paglia, dagli attrezzi del nonno agli abiti della bambina – contribuisce a ricreare l’atmosfera autentica della storia.

Il percorso di visita si snoda tra la casa-museo, la stalla con le caprette di Peter, la scuola del villaggio e il piccolo municipio. Non manca il negozietto con prodotti tipici e souvenir, né l’ufficio postale più piccolo della Svizzera, con tanto di timbro speciale a tema Heidi.

Esperienze per grandi e piccoli

Heididorf non è solo una meta per nostalgici o appassionati di letteratura: il villaggio offre esperienze didattiche e laboratori per famiglie e scolaresche. Si può imparare a filare la lana, mungere una (finta) mucca, preparare unguenti con le erbe di montagna o partecipare a una vera lezione come ai tempi di Heidi. I bambini possono accarezzare caprette e galline, mentre gli adulti si godono il panorama mozzafiato e la pace dei pascoli alpini.

La storia di Heidi, tradotta in oltre 55 lingue e adattata in innumerevoli film e cartoni animati, è profondamente radicata nella cultura svizzera. Il contrasto tra la vita semplice e genuina delle montagne e la frenesia della città, tema centrale del romanzo, si percepisce ancora oggi visitando Maienfeld e i suoi dintorni.

Informazioni pratiche

Heididorf è aperto tutti i giorni dal 15 marzo al 15 novembre, dalle 10 alle 17, con possibilità di visite guidate. Il biglietto comprende l’accesso alla casa di Heidi, alla baita e al museo dedicato a Johanna Spyri. Il villaggio è facilmente raggiungibile in auto e il sentiero è adatto anche alle famiglie con passeggini.

Il mito della “Heidi italiana”

Negli ultimi anni, alcune località italiane hanno cercato di ricreare l’atmosfera della storia di Heidi, offrendo esperienze immersive tra baite, sentieri e animali da fattoria. Tuttavia, l’unico villaggio autentico riconosciuto dalla fondazione Heidi è questo. Chissà se presto avremo anche un borgo italiano i cuoi monti sorridono ai turisti. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.