l'editoriale
Cerca
Lo studio
05 Giugno 2025 - 11:00
Ti sei mai chiesto perché, nonostante tutti i comfort moderni, spesso ci ritroviamo a lottare per una buona notte di sonno? La risposta potrebbe risiedere nel passato, in un'epoca in cui i nostri antenati Homo Sapiens dormivano in modo sorprendentemente più sano. Secondo Merijn van de Laar, psicologo olandese e autore del bestseller "Dormir comme un Sapiens", il problema non è il sonno in sé, ma l'ossessione moderna per il riposo perfetto.
RITROVARE UN RITMO NATURALE
Non serve stravolgere la tua vita o rinunciare al materasso. Dormire come un Homo Sapiens significa riscoprire un rapporto più rilassato e intuitivo con il sonno. Ecco qualche consiglio pratico:
Accetta i risvegli notturni come parte del processo, non come un’anomalia da risolvere.
Evita la luce artificiale la sera, specie quella blu degli schermi.
Sii fisicamente attivo durante il giorno, così da arrivare a sera con una stanchezza autentica.
Se non riesci a dormire, alzati. Fai qualcosa di tranquillo e aspetta che il sonno ritorni.
Forse è ora di fare pace con il fatto che il sonno non è una gara. Non va ottimizzato, monitorato, votato con le stelline sull’app. Va vissuto, ascoltato. Come facevano i nostri antenati, che magari non avevano materassi ortopedici, ma sapevano istintivamente quando chiudere gli occhi... e quando riaprirli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..