l'editoriale
Cerca
Tecnologia
05 Giugno 2025 - 20:55
App Store di Apple
Nel 2024, l'App Store di Apple ha continuato a consolidare la sua posizione come uno degli ecosistemi digitali più rilevanti al mondo, facilitando vendite e transazioni per un valore complessivo di 1.300 miliardi di dollari. Questo dato emerge da uno studio indipendente condotto dal professor Andrey Fradkin della Boston University e dalla dottoressa Jessica Burley di Analysis Group. Il report ha messo in evidenza come l'App Store non solo rappresenti un'opportunità economica significativa per gli sviluppatori, ma sia anche un ambiente dinamico e innovativo, che ha visto un notevole aumento delle transazioni, con oltre il 90% di esse destinate direttamente agli sviluppatori.
Lo studio rivela una crescita globale significativa dell'ecosistema dell'App Store, con un'espansione marcata in tutte le regioni del mondo. Le categorie che hanno visto il maggiore sviluppo includono gli strumenti per la creazione di contenuti, i servizi fisici come la consegna di cibo e la spesa online, e i giochi. In particolare, le applicazioni per la creazione di contenuti digitali hanno registrato una crescita costante della spesa da parte degli utenti, grazie anche all'integrazione di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale. Questo trend evidenzia la continua evoluzione e la domanda di soluzioni digitali avanzate nel mercato delle app.
Dal punto di vista geografico, i dati sono altrettanto significativi. Negli Stati Uniti, i pagamenti digitali tramite l'App Store sono aumentati di sette volte dal 2019. In Cina, il commercio elettronico e la spesa alimentare online hanno visto una crescita di oltre cinque volte, mentre in Europa la consegna di cibo ha superato settori tradizionali come il retail e i viaggi, con una crescita complessiva di 2,8 volte dal 2019. In Italia, le transazioni tramite l'App Store hanno raggiunto un totale di 6,7 miliardi di dollari, a dimostrazione dell'importanza crescente di questo canale per l'economia digitale locale.
Apple ha sottolineato l'importanza del processo di revisione che ogni app deve superare prima di essere pubblicata nell'App Store. Questo processo, che coinvolge il test diretto da parte di un revisore umano, garantisce che le applicazioni funzionino correttamente e che rispettino gli standard di sicurezza e trasparenza. Nel 2024, su 7,7 milioni di app recensite, oltre 1,9 milioni sono state rifiutate per non aver soddisfatto i criteri stabiliti. Inoltre, nel corso degli ultimi anni, Apple ha impedito oltre 9 miliardi di dollari in transazioni fraudolente, dimostrando l'impegno dell'azienda nella protezione degli utenti e nel mantenimento di un ecosistema sicuro.
In occasione della Worldwide Developers Conference (WWDC) annuale, che si terrà la prossima settimana, Apple offrirà a sviluppatori di tutto il mondo l'accesso a oltre 100 sessioni tecniche. Queste sessioni forniranno informazioni dettagliate sulle tecnologie più recenti e sui framework innovativi, permettendo agli sviluppatori di aggiornarsi e di migliorare le proprie competenze in un settore in continua evoluzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..