Cerca

SALUTE & BENESSERE

Farmacie prese d’assalto: c'è un prodotto che tutti gli italiani vogliono

In circa un anno, ne sono state vendute oltre 203 milioni di confezioni

Farmacie prese d’assalto: c'è un prodotto che tutti gli italiani vogliono

Negli ultimi anni, gli integratori alimentari sono diventati protagonisti indiscussi nelle abitudini di consumo degli italiani. Non più solo vitamine, ma una vasta gamma di prodotti pensati per rispondere a ogni esigenza di benessere e prevenzione, sempre con la raccomandazione – sottolineata da esperti e istituzioni – di non sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, ma di affiancarli.

Numeri da record nelle farmacie

Secondo i dati raccolti da Pharma Data Factory, tra maggio 2024 e aprile 2025 nelle farmacie italiane sono state vendute oltre 203 milioni di confezioni di integratori, per un giro d’affari che sfiora i 4 miliardi di euro. Un trend che non accenna a rallentare: solo nei primi quattro mesi del 2025, le confezioni dispensate sono state 68,6 milioni, per un valore di 1,3 miliardi di euro.

L’incremento rispetto all’anno precedente è significativo: +2,4% nei volumi e +4,7% nei valori nell’ultimo quadrimestre. Questi numeri testimoniano una crescente attenzione degli italiani verso la prevenzione e il benessere, affidandosi sempre più spesso agli integratori come supporto.

I segmenti più richiesti

Tra le categorie di prodotti più gettonate spiccano quelli dedicati all’apparato digerente, alle vitamine e minerali (inclusi tonici e stimolanti) e all’apparato respiratorio. Questi tre segmenti, da soli, rappresentano il 65% delle confezioni vendute (44,7 milioni) e il 58,6% del fatturato totale (774,9 milioni di euro) nel primo quadrimestre del 2025.

I brand leader del mercato

Nel panorama degli integratori, alcuni marchi si sono distinti per volumi di vendita e crescita. In cima alla classifica troviamo Grintuss Adulti, che ha raggiunto 783.000 confezioni vendute, segnando un incremento dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Segue Lactoflorene Plus con 725.000 confezioni, che però registra un lieve calo dello 0,3%. Al terzo posto Grintuss Pediatric (597.000 confezioni), in flessione del 9,6%.

Tra i prodotti storici, Cebion (vitamina C) si conferma tra i preferiti con 578.000 confezioni e una crescita dell’8,3%. Cresce anche l’interesse verso i rimedi naturali per il sonno, come dimostra il successo di Zzzquil Natura (532.000 confezioni, +2,3%). Altri marchi in evidenza sono Neobianacid (521.000 confezioni, -3,2%), Sideral Forte (486.000, +4,7%) e Prolife 10 Forte (485.000, +11%), che spicca per l’incremento a doppia cifra. Chiudono la top ten Yovis (450.000, +13,3%) e Enterolactis Plus (446.000, -0,9%).

Un fenomeno da monitorare

L’ascesa degli integratori alimentari riflette una società sempre più attenta alla salute e alla prevenzione, ma richiama anche alla responsabilità: questi prodotti devono essere utilizzati come complemento, non come sostituti di una corretta alimentazione e di uno stile di vita attivo. Il mercato continua a crescere, ma il consiglio degli esperti resta invariato: informarsi, scegliere consapevolmente e affidarsi ai professionisti della salute per un uso appropriato degli integratori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.