Cerca

Salute

Insonnia, stress, risvegli notturni? La cura è lo sport, ecco il motivo

Secondo le stime, il 40% degli adulti non raggiunge le sette ore di sonno raccomandate per notte

Insonnia, stress, risvegli notturni? La cura è lo sport, ecco il motivo

Dormire bene non è un lusso, ma una necessità. Eppure, tra stress quotidiano e giornate frenetiche, riposare come si deve sembra sempre più difficile. Secondo le stime, il 40% degli adulti non raggiunge le sette ore di sonno raccomandate per notte, con conseguenze che, sul lungo periodo, possono diventare allarmanti. Il sonno è un alleato potente della salute: rafforza il sistema immunitario, protegge il cuore, regola il metabolismo e aiuta il cervello a consolidare memoria e informazioni.

Ma c’è una buona notizia: uno dei rimedi più efficaci per migliorare la qualità del sonno è alla portata di tutti. Basta mettersi in movimento.

Uno studio pubblicato sul Cureus Journal of Medical Science conferma che l’attività fisica agisce su più fronti. Stimola la produzione di melatonina, l’ormone che regola i ritmi circadiani, riduce lo stress e migliora l’umore. Non solo: aiuta a stabilizzare la temperatura corporea – un fattore cruciale per addormentarsi – e combatte disturbi diffusi come l’insonnia e le apnee notturne. “Poiché l’apnea è spesso legata al sovrappeso, mantenere una buona forma fisica può ridurre il rischio di russare e migliorare la respirazione notturna”, spiega il dottor Eric Olson, presidente dell’American Academy of Sleep Medicine.

Non basta però muoversi: conta anche il quando. Per trarne benefici sul sonno, è importante che la temperatura corporea torni ai livelli basali prima di coricarsi. L’ideale, dunque, è allenarsi al mattino o al pomeriggio. Se proprio si deve fare sport di sera, meglio scegliere attività rilassanti come lo yoga e lasciare almeno 60-90 minuti di “raffreddamento” prima di andare a dormire. Il motivo? Il cervello interpreta l’abbassamento della temperatura come un segnale che è ora di riposare.

Naturalmente ogni corpo è diverso, ma i dati parlano chiaro: chi si allena con costanza, nel tempo, dorme meglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.