Cerca

Giornata della Marina

Amerigo Vespucci: la Marina Militare rivive la storia con una cerimonia straordinaria

Genova accoglie l'epico ritorno del Vespucci: una giornata di celebrazione dell'onore, della storia e del futuro della Marina Militare italiana

Amerigo Vespucci: la Marina Militare rivive la storia con una cerimonia straordinaria

“L’Italia è orgogliosa di voi”: con queste parole, Giorgia Meloni ha aperto le celebrazioni della Giornata della Marina Militare, un inno all’onore, alla tradizione e al futuro del nostro Paese. A Genova, dove la Nave Vespucci conclude il suo epico Tour Mondiale, si alza forte il tributo della Repubblica a chi, ogni giorno, custodisce i nostri mari.

La data non è casuale: il 10 giugno 1918, l’impresa di Premuda — guidata dal Capitano di Corvetta Luigi Rizzo — affondò la corazzata austro-ungarica Santo Stefano, diventando simbolo di coraggio e strategia navale. Dal 1939, quel gesto viene ricordato ogni anno come esempio di valore e dedizione.

A 107 anni da quell’impresa, il cuore delle celebrazioni batte a Genova, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in prima linea. Il suo messaggio, rivolto al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Enrico Credendino, parla chiaro: “La Marina è eccellenza, è volto di un’Italia che si fa carico della pace e della sicurezza. Saluto la Bandiera e onoro la memoria dei marinai caduti”.

Alle prime luci dell’alba, la Nave Scuola Amerigo Vespucci — definita “la nave più bella del mondo” — è tornata dove tutto era iniziato due anni fa: Genova. Ad accompagnarla, una flotta di vele della Marina e due ospiti d’onore: Capitan Miranda (Uruguay) e Shabab Oman II (Oman). L’approdo segna la fine del suo straordinario Tour Mondiale, un viaggio culturale e simbolico che ha toccato i cinque continenti, da Tokyo a Buenos Aires, passando per Mumbai e Los Angeles, accogliendo migliaia di visitatori.

Il colpo d’occhio è potente: Frecce Tricolori, F35B, Navi della flotta schierate nel porto, tra cui Cavour, Trieste, Vulcano e il sommergibile Scirè. La cerimonia, trasmessa in diretta su Rai 1, culmina con la visita del Presidente Mattarella a bordo del Vespucci e la consegna delle onorificenze. Con lui, i vertici della Difesa e rappresentanti istituzionali: dai ministri Crosetto e Santanchè ai vice Presidenti Ronzulli e Rampelli.

A fare da cornice, il Villaggio Italia, allestito tra Calata Falcone-Borsellino e i Magazzini del Cotone. Stand, mostre, concerti e laboratori raccontano l’identità italiana in ogni sua forma: dalla mostra fotografica "Amerigo Vespucci On Board!" di Carlo Mari al design italiano di Italia Geniale, fino alla spettacolare mostra multimediale Ocean Stories della Marina Militare.

Tra gli eventi: le fanfare delle Forze Armate, spettacoli musicali e uno show finale che lascia senza fiato. Alle 22.20, il più grande Drone Show mai visto in Italia si riflette sulle acque del porto, accompagnato da fuochi d’artificio che illuminano Genova di tricolore.

“Dietro ogni rotta tracciata, ci sono competenza, passione e sacrificio” ha ricordato il Ministro della Difesa Guido Crosetto. E mentre il Vespucci resterà visitabile fino al 14 giugno, prima di riprendere il mare nel 2026, resta l’eredità di una giornata che ha saputo unire memoria, orgoglio e futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.