l'editoriale
Cerca
I lavori stagionali
11 Giugno 2025 - 09:30
Si ricercano dai bagnini agli addetti delle boutique di lusso
Con l’avvicinarsi dell’estate 2025, la domanda di personale stagionale in Italia registra un netto aumento. Secondo i dati dell’agenzia per il lavoro Umana, sono oltre 1.750 le posizioni aperte in diversi comparti economici, tra cui turismo, ristorazione, grande distribuzione, sanità, servizi alla persona, moda e lusso, e pulizie. La selezione è partita già da aprile e si è intensificata nel mese di maggio, in vista della copertura necessaria per l’afflusso turistico e la sostituzione dei dipendenti in ferie.
Nel comparto turistico-alberghiero e della ristorazione, Umana segnala oltre 400 posizioni aperte in strutture situate in località costiere, montane, lacustri e nelle principali città d’arte. Le figure richieste includono cuochi, commis di cucina, chef de rang, camerieri di sala e ai piani, baristi e bagnini (con brevetto in corso di validità). Le aree con maggiore offerta di lavoro sono Liguria, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Piemonte e Umbria.
La GDO offre circa 500 opportunità lavorative tra Nord e Centro Italia. Si cercano addetti alle vendite, operatori per i reparti gastronomia, pescheria e macelleria, nonché addetti al rifornimento scaffali. Alcuni percorsi formativi pre-assuntivi sono previsti per i profili junior. Le aree con maggiore richiesta comprendono Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Piemonte, Liguria e le zone turistiche del Garda e del Friuli.
Anche il settore sanitario segnala una domanda consistente, con circa 500 posizioni aperte per operatori socio-sanitari e infermieri in strutture pubbliche e private. Le regioni maggiormente interessate sono Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. I datori di lavoro cercano sia personale con esperienza, sia giovani neodiplomati e neolaureati, da inserire con programmi strutturati.
Nel settore dell’assistenza alla persona si contano 250 offerte per colf, badanti e babysitter, con richieste sia per convivenze sia per impieghi giornalieri. Le figure ricercate devono avere esperienza con bambini, anziani o persone con disabilità, e disponibilità immediata.
Anche il comparto della moda e del lusso offre 250 opportunità. Le città interessate sono Milano, Roma, Firenze, Venezia e Bologna, insieme a località turistiche come Capri, Forte dei Marmi, Porto Cervo e Taormina. Le figure richieste vanno dagli addetti vendita agli store manager, passando per buyer, modellisti, operatori tessili e responsabili HR. È richiesta la conoscenza dell’inglese e, in crescita, anche del cinese e dell’arabo.
Infine, il settore delle pulizie e dell’igienizzazione mette a disposizione più di 100 posti, soprattutto in Veneto e Trentino-Alto Adige, con impieghi sia in ambito turistico che sanitario.
Nel complesso, il mercato del lavoro stagionale estivo mostra segnali di dinamismo, ma richiede profili pronti all’immediato inserimento, spesso con competenze specifiche e conoscenze linguistiche adeguate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..