l'editoriale
Cerca
Medicina
11 Giugno 2025 - 23:00
Un nuovo approccio terapeutico sta rivoluzionando il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III avanzato, una delle forme più aggressive di cancro ai polmoni. Grazie a una combinazione innovativa di chemioterapia e immunoterapia, il 75% dei pazienti con tumori polmonari localmente estesi è stato reso operabile, offrendo una speranza a chi, fino ad oggi, era considerato senza opzioni chirurgiche.
Questo trattamento combinato ha mostrato risultati straordinari, migliorando significativamente l'efficacia dell'intervento chirurgico anche nei casi più complessi e con prognosi sfavorevole. I pazienti con tumori localmente estesi ai tessuti vicini o ai linfonodi regionali ma senza metastasi hanno beneficiato di un controllo della malattia nel lungo termine, portando a nuove opportunità terapeutiche anche per i più fragili.
Studi in Italia e negli Stati Uniti hanno valutato l’efficacia della combinazione di inibitori del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1 e chemioterapia a base di platino. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Jama Oncology e ripresi dall'ESMO, la Società Europea di Oncologia Medica, evidenziano come il trattamento abbia facilitato la resezione chirurgica nel 75% dei pazienti. Tra i 112 partecipanti, quasi un terzo (29%) ha mostrato una risposta completa alla terapia, mentre il 42,2% ha ottenuto una risposta significativa.
I pazienti operati hanno mostrato una sopravvivenza libera dalla malattia di ben 52,6 mesi, una performance mai raggiunta precedentemente con altri trattamenti.
Tuttavia, gli esperti avvertono che, nonostante i promettenti risultati, il trattamento richiede ancora ulteriori studi prospettici per essere validato su larga scala. La selezione dei pazienti rimane una fase cruciale del processo terapeutico e dovrebbe coinvolgere un team multidisciplinare per valutare la resecabilità del tumore e il potenziale beneficio di ciascun paziente.
Questa terapia innovativa potrebbe segnare un passo fondamentale nella lotta contro il carcinoma polmonare, offrendo nuove speranze a migliaia di pazienti che, solo fino a poco tempo fa, erano privi di alternative chirurgiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..