l'editoriale
Cerca
Il caso
13 Giugno 2025 - 20:45
Un aereo Boeing
Un altro drammatico incidente ha colpito Boeing, questa volta con il coinvolgimento del suo modello 787 Dreamliner, storicamente associato a un record di sicurezza esemplare. Il volo Air India, che si è schiantato ad Ahmedabad, ha gettato una nuova ombra sulla compagnia aerea, che sta ancora cercando di risollevarsi dalla crisi legata al disastro del Boeing 737 Max, che aveva già portato a gravi perdite e a una battuta d'arresto globale di 18 mesi.
In questa occasione, tuttavia, non ci sono ancora prove che suggeriscano un difetto del produttore sul 787. La situazione si chiarirà solo quando verranno recuperate le scatole nere, contenenti informazioni vitali sul volo. Diversi esperti hanno sottolineato che, sebbene le cause possano essere molteplici, nella maggior parte dei casi odierni gli incidenti sono dovuti a errori umani, escludendo le famose problematiche del 737 Max.
Per Boeing, questo nuovo incidente si aggiunge a un elenco crescente di difficoltà. Nel 2024, la compagnia è stata costretta a pagare 160 milioni di dollari dopo che una porta di un aereo Alaska Airlines si era staccata durante il volo, un altro episodio che ha danneggiato la sua reputazione. Inoltre, la compagnia ha raggiunto un accordo di 428 milioni di dollari con Southwest Airlines per i danni economici causati dal lungo fermo della flotta 737 Max.
Non solo problematiche finanziarie, ma anche serie domande riguardanti le pratiche di sicurezza di Boeing sono emerse negli ultimi anni. I resoconti di ex dipendenti che avevano segnalato l'installazione di parti difettose durante la produzione hanno messo sotto esame l'azienda, mentre la nuova CEO, Kelly Ortberg, è stata chiamata a rilanciare l'impresa dopo una serie di scosse interne. Nonostante le difficoltà, Ortberg ha promesso miglioramenti nella cultura della sicurezza, fiduciosa che Boeing possa tornare presto a un percorso di profitti.
L'incidente di Air India rappresenta l'ennesima sfida per Boeing, ma potrebbe anche segnare il punto di svolta, con la compagnia che dovrà dimostrare di essere in grado di affrontare la situazione e riprendersi dalla crisi in corso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..