l'editoriale
Cerca
Estate 2025
15 Giugno 2025 - 13:00
Con l’arrivo dell’estate, i ravanelli tornano protagonisti delle tavole italiane. Spesso sottovalutati e confinati a semplice guarnizione, questi ortaggi croccanti e leggermente piccanti meritano invece un posto d’onore tra gli alimenti salutari di stagione. Disponibili da maggio a settembre, i ravanelli si distinguono per l’alto contenuto di acqua, le proprietà depurative e il basso apporto calorico.
Il ravanello (nome scientifico Raphanus sativus) è la radice di una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa di cavoli e broccoli. Originario dell’Asia, è diffuso anche in Europa ed esistono numerose varietà: dal classico rosso acceso a quelli bianchi, neri o viola, come il celebre daikon giapponese. In cucina, si consumano anche le foglie giovani, ideali per zuppe o insalate.
Oltre al gusto deciso e rinfrescante, i ravanelli offrono numerosi benefici per la salute, in particolare se consumati crudi.
Composti al 95% da acqua, aiutano a combattere la disidratazione, soprattutto nei mesi caldi.
Hanno effetto diuretico e disintossicante, contribuendo alla depurazione del fegato.
Sono ipocalorici (circa 11-16 calorie per 100 grammi) ma saziano, rendendoli perfetti in regimi alimentari controllati.
Ricchi di vitamina C, favoriscono la produzione di collagene e migliorano l’aspetto della pelle.
Contengono fibre, che stimolano il transito intestinale e favoriscono la digestione.
Presentano un basso indice glicemico, quindi adatti anche a chi soffre di diabete.
Grazie al contenuto di potassio, aiutano a regolare la pressione arteriosa.
Possiedono proprietà antimicotiche: una proteina in essi contenuta, la RsAFP2, secondo alcuni studi può contrastare anche la Candida albicans.
Come per molti alimenti, è bene consumarli con moderazione. I ravanelli possono risultare irritanti per chi soffre di gastrite, reflusso o colite. Inoltre, contengono goitrogeni, sostanze che possono interferire con la funzione tiroidea in soggetti con ipotiroidismo da carenza di iodio.
Oltre a essere perfetti in insalata, i ravanelli possono essere utilizzati in diverse preparazioni:
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..