l'editoriale
Cerca
Maturità
16 Giugno 2025 - 23:45
Come ogni anno con l’arrivo dell’estate torna anche il momento della maturità per oltre 520mila studenti italiani. È tempo di ripassi, ansie, notti insonni e, per qualcuno, anche di tentazioni. Ma attenzione: copiare durante l’esame di Stato è un reato e può avere conseguenze molto gravi, inclusa la reclusione fino a un anno.
Nonostante nel Codice penale non esista una norma che vieti esplicitamente il copiare durante gli esami esiste però una legge ad hoc: si tratta della Legge 475 del 19 aprile 1925, tuttora in vigore. Questa normativa punisce chi copia in esami e concorsi pubblici, compresi quelli scolastici come la maturità, perché rientrano nelle procedure di rilascio di titoli da parte della pubblica amministrazione. Chi viene colto in flagrante può subire:
Reclusione da 3 mesi a 1 anno (minimo 6 mesi se il tentativo va a buon fine);
Bocciatura immediata all’esame;
Obbligo di ripetere l’anno scolastico.
La pena detentiva è rara ma la denuncia e il processo penale sono reali e possono macchiare la fedina penale. Si tratta quindi di un rischio concreto non solo per chi copia ma anche per chi agevola il compagno di banco. La legge non fa sconti: passare il bigliettino può essere punito allo stesso modo. La norma prevede anche sanzioni penali e disciplinari per gli insegnanti che dovessero facilitare o ignorare episodi di copiatura. Si rischia il licenziamento, oltre che procedimenti giudiziari.
Certo, un gesto d’ansia nella “notte prima degli esami” può sembrare innocente. Ma in questo caso l’altruismo e la furbizia possono costare molto più di una sufficienza negata. Studiare, anche all’ultimo minuto, resta l’opzione meno rischiosa. E molto più saggia.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..