l'editoriale
Cerca
Lo studio
17 Giugno 2025 - 23:00
Addio bicchiere serale, benvenuto benessere. Rinunciare all’alcol per un solo mese — come propone ogni anno il movimento del Dry January — può produrre effetti sorprendenti su corpo e mente, anche in chi non è un forte bevitore. E a dirlo non è il moralismo, ma la scienza: migliorano il sonno, l’umore e la pelle, si riducono grasso epatico e glicemia, cala il rischio di tumori, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. E soprattutto, il cervello comincia a ripararsi.
A sfatare il vecchio mito del “bicchiere di vino che fa bene” è Marcus Munafò, rettore dell’Università di Bath: “Il rapporto tra alcol e salute è lineare: anche piccole dosi fanno male”. Lo ribadisce anche l’OMS, che non riconosce alcuna quantità “sicura” di alcol. E proprio per questo, 30 giorni di stop possono essere un ottimo punto di partenza.
Secondo Gautam Mehta dell’University College London, i primi benefici arrivano dopo sole 24 ore: migliore idratazione e glicemia più stabile. Dopo una settimana, migliorano digestione, energia e qualità del sonno. Dopo due settimane, i partecipanti agli studi mostrano più concentrazione, meno ansia e miglioramento dell’umore. E c’è anche la bilancia: quasi 2 kg persi in media in un mese.
Secondo la ricerca di Mehta, la sensibilità all’insulina migliora del 25% in un mese, con impatti cruciali per la prevenzione del diabete. Ma a beneficiarne sono anche il fegato, l’intestino e il sistema cardiovascolare. Nei forti bevitori, già dopo tre settimane il corpo comincia a riparare i danni: la pressione arteriosa cala, si alleviano i danni intestinali e cambia il microbioma, riducendo l’impulso a bere ancora.
Durante l’esperimento, sono diminuiti anche due fattori di crescita associati al cancro: il VEGF, che aiuta i tumori a formare nuovi vasi sanguigni, e l’EGF, che stimola la moltiplicazione delle cellule. Un segnale, spiegano i ricercatori, che 30 giorni senza alcol possono davvero ridurre i rischi oncologici.
Uno degli effetti più sorprendenti riguarda il cervello. Studi clinici dimostrano che anche in forti bevitori, alcuni mesi di astinenza migliorano la memoria, la funzione esecutiva e l’umore. E a lungo termine (dopo un anno), la salute cerebrale degli ex bevitori può tornare simile a quella degli astemi.
I primi giorni possono essere duri: irritabilità, insonnia, voglia di alcol. Ma con qualche trucco si può resistere: eliminare le bottiglie da casa, dire semplicemente “questo mese non bevo”, sostituire la routine serale con nuove abitudini (come una tisana o una passeggiata), e usare app come quella di Alcol Change UK per monitorare i progressi.
Secondo Richard de Visser (Università del Sussex), chi completa il Dry January acquisisce più controllo: scopre alternative, gestisce meglio gli impulsi, rifiuta l’alcol con sicurezza. A sei mesi dall’esperienza, i consumatori abituali dimezzano i giorni di consumo pesante. E anche se si torna a bere, lo si fa con maggiore consapevolezza. “È difficile, ma vale la pena provarci”, conclude Matt Field, psicologo dell’Università di Sheffield.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..