Cerca

Maturità 2025

Maturità 2025: ecco tutto quello che devi portare (e una cosa da lasciare a casa)

Il grande giorno è arrivato. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’esordio dell’Esame di Stato, tra regolamenti e riti scaramantici

Maturità 2025: ecco tutto quello che devi portare (e una cosa da lasciare a casa)

Domani, alle 8.30 in punto, scatterà il momento che mezzo milione di studenti attende (o teme) da mesi: la prima prova scritta della Maturità 2025. Un esame che resiste agli anni e ai dibattiti, e che ancora oggi rappresenta il passaggio simbolico all’età adulta. Nonostante l’incertezza sul suo valore effettivo, resta una tappa fissa nel calendario di ogni diciottenne italiano.

Orari e durata

La prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi, durerà sei ore. Le tracce ministeriali saranno sette in tutto:

  • 2 analisi del testo

  • 3 testi argomentativi

  • 2 temi di attualità

Da segnalare l'assenza del tema storico, ormai archiviato nonostante molti continuino a sperarne il ritorno.

Valutazione

La prima prova vale fino a 20 punti, come la seconda (quella d’indirizzo) e il colloquio orale. A questi si sommano i crediti ottenuti durante il triennio, fino a un massimo di 60. Il punteggio finale può quindi arrivare a 100.

Cosa portare (e cosa no)

Chi affronterà la prova domani dovrà fare attenzione a non dimenticare:

  • Documento di riconoscimento (carta d’identità o patente)

  • Almeno 2-3 penne nere (niente cancellabili, meglio andare sul sicuro)

  • Vocabolario di italiano, l’unico consultabile liberamente

  • Una bottiglietta d’acqua e uno snack leggero (banana, cioccolato fondente, frutta secca)

  • Un orologio da polso (non smartwatch) per gestire bene il tempo

  • E naturalmente... il proprio portafortuna (braccialetti, pupazzetti, elastici, tutto è concesso)

I cellulari possono essere portati con sé, ma dovranno essere consegnati alla commissione prima dell’inizio della prova. Nessuna eccezione.

Consiglio dell’ultima ora : niente panico, niente all-nighter. Dormire è più utile che rivedere Petrarca alle 3 di notte. Domani, più che sapere tutto, servirà sangue freddo e capacità di pensare.

Buona prima prova, maturandi. E ricordatevi: l’esame finisce, voi no.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.