Cerca

La riforma

Medicina senza test d’ingresso: ecco la guida completa al semestre aperto 2025

Iscrizioni al via dal 23 giugno, esami già a novembre. Tutto quello che c’è da sapere per non farsi trovare impreparati

Medicina senza test d’ingresso: ecco la guida completa al semestre aperto 2025

Niente più test a crocette sotto l’ombrellone, addio simulazioni stressanti e corsi privati a peso d’oro: da quest’anno entra ufficialmente in vigore la riforma Bernini che rivoluziona l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il numero chiuso, per anni spauracchio di migliaia di aspiranti camici bianchi, viene formalmente archiviato. Ma con una precisazione non da poco: la selezione non sparisce, si sposta. E si fa dentro le aule universitarie, già dal primo semestre.

A partire dal 23 giugno, sul portale Universitaly, sarà possibile iscriversi al nuovo semestre aperto, una sorta di “prova generale” che deciderà chi potrà continuare il corso di studi e chi, invece, dovrà ripiegare su una delle alternative affini. Una formula nuova che promette inclusione, ma che impone di arrivare preparati: ecco come funziona davvero.

Le date da segnare in agenda

  • 23 giugno - fine luglio: iscrizioni aperte su Universitaly

  • 1° settembre: inizio delle lezioni in tutte le sedi

  • 20 novembre e 10 dicembre: appelli ufficiali per gli esami di selezione

Le materie del semestre “filtro”

Tre discipline, 18 crediti formativi (6 CFU l’una), una prova scritta per ciascuna:

  • Chimica e propedeutica biochimica

  • Fisica

  • Biologia

Ogni esame prevede 31 domande (15 a risposta multipla e 16 a completamento), 45 minuti di tempo e un voto in trentesimi. Soglia minima per restare in partita: 18/30 in tutte e tre le prove.

Come si passa (e come si resta fuori)

Chi supera tutti gli esami entrerà nella graduatoria nazionale, calcolata in base ai voti ottenuti. I migliori continueranno il percorso in Medicina, gli altri dovranno virare su uno dei corsi affini, indicati in fase di iscrizione. Ma non tutto sarà perduto: i crediti acquisiti verranno riconosciuti.

I corsi affini: il piano B da scegliere subito

Durante l’iscrizione si dovrà indicare:

  • 10 sedi preferite per il semestre filtro

  • 10 sedi per un corso affine alternativo, tra:

    • Biotecnologie (L-2)

    • Scienze Biologiche (L-13)

    • Farmacia (LM-13)

    • Scienze Zootecniche (L-38)

    • Professioni sanitarie (scelte aggiornate ogni anno dal MUR)

"Abbiamo smantellato il mercato dei corsi inutili e costosissimi", ha dichiarato la ministra. La formazione sarà a carico delle università pubbliche, che avranno anche 50 milioni di euro in più per ampliare le strutture e offrire altri 3.000 posti.

La nuova Medicina senza test d’ingresso promette di democratizzare l’accesso, ma la selezione resta, solo posticipata. Più equa? Forse. Più impegnativa? Sicuramente.

Per chi sogna il camice, il consiglio è uno solo: non abbassare la guardia. Perché il vero test, quest’anno, arriva dopo l’iscrizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.