Cerca

La novità

Medicina, ecco come funzionano gli esami del nuovo semestre filtro

Medicina, ecco come funzionano gli esami del nuovo semestre filtro

Mercoledì, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato un decreto che definisce le nuove modalità di accesso ai corsi universitari di medicina, odontoiatria e veterinaria, a seguito della riforma approvata lo scorso marzo. La novità principale? L'abolizione dei test d’ingresso tradizionali, sostituiti da un "semestre filtro", un esame che si terrà alla fine del primo semestre e sarà aperto a tutti. Il suo obiettivo è ridurre il numero degli iscritti alla facoltà, ricalcando la funzione del vecchio test selettivo.

Secondo il decreto ministeriale, chiunque desideri iscriversi a medicina, odontoiatria o veterinaria potrà accedere al primo semestre senza sostenere un test d’ingresso. Durante questo periodo, gli studenti dovranno seguire tre corsi comuni a tutte le facoltà: Chimica (inclusa la biochimica), Fisica e Biologia. Gli esami finali di queste materie, che si svolgeranno alla fine del semestre, determineranno chi potrà proseguire il proprio percorso universitario.

Il semestre avrà inizio il 1° settembre e terminerà il 30 novembre, con due sessioni d’esame previste: una nella seconda metà di novembre e l’altra nella prima metà di dicembre. Gli esami, organizzati dalle singole università, si svolgeranno contemporaneamente in tutto il paese, nei medesimi giorni.

Gli esami del semestre filtro consisteranno in un totale di 93 domande, suddivise in 31 per ogni materia (Chimica, Fisica, Biologia). Ogni esame includerà 15 domande a risposta multipla e 16 domande a risposta aperta, con 45 minuti a disposizione per ogni prova. Il punteggio sarà espresso in trentesimi e per ogni materia sarà necessario ottenere almeno 18 punti su 30 per poter continuare nel corso di laurea prescelto.

Ogni esame conferirà 6 crediti formativi, per un totale di 18 crediti. Questi saranno riconosciuti solo dopo l'immatricolazione definitiva a uno dei tre corsi di laurea. Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di ripetere il semestre filtro e gli esami fino a tre volte, anche non consecutivamente.

Una graduatoria nazionale verrà stilata sulla base dei punteggi ottenuti, con un massimo di 93 punti, che verranno calcolati assegnando 1 punto per ogni risposta corretta e sottraendo 0,25 punti per ogni risposta errata. Questa graduatoria potrebbe anche influire sull'assegnazione delle sedi universitarie preferite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.