Cerca

La proposta

Addio scontrino di carta: dal 2027 basterà un clic (e forse ci dimenticheremo anche il portafoglio)

Dal bancone al digitale, il fisco diventa smart e l’ambiente ringrazia

Addio scontrino di carta: dal 2027 basterà un clic (e forse ci dimenticheremo anche il portafoglio)

Lo vuole lo scontrino?”.
Una domanda che rischia di diventare il nuovo “lo vuole il sacchetto?”, ma con un impatto ben più profondo di quel che sembra. Alla Camera c’è una proposta – firmata da Fratelli d’Italia e accolta con favore anche dalle opposizioni – per eliminare l’obbligo di scontrino cartaceo nei pagamenti digitali. Una piccola rivoluzione quotidiana che potrebbe partire dal 1° gennaio 2027. O almeno, così vorrebbe la risoluzione presentata da Saverio Congedo in Commissione Finanze.

Paghi con il Pos, ti arriva uno scontrino digitale via sms o mail. Fine della carta. A meno che tu non la chieda espressamente. Un cambio di rotta che molti grandi brand già praticano – specie nel settore tech e moda – ma che ora potrebbe diventare obbligo di legge per tutti, gradualmente.
Si parte nel 2027 con la grande distribuzione, poi tocca agli esercenti sopra una certa soglia di fatturato (da definire), e infine, dal 2029, sarà la norma per chiunque venda qualcosa. Un cambio “green” – si legge nella proposta – e allineato al processo di dematerializzazione in corso.

Dietro l’ambientalismo di facciata, però, si intravede la spinta vera: l’automatizzazione fiscale. “Quel pagamento è già registrato”, sottolinea Congedo. Tradotto: lo scontrino cartaceo è un doppione inutile, costoso e (udite udite) dannoso per l’ambiente. Sì, perché la carta termica degli scontrini non è riciclabile e contiene additivi chimici.
Ma c’è di più: l’interconnessione tra Pos e registratore di cassa, già prevista nella manovra 2025, renderà ogni transazione immediatamente tracciabile. Il sogno di ogni Agenzia delle Entrate.

La proposta si inserisce in un clima politico in cui lo Stato cerca di mostrarsi meno vessatorio e più efficiente. Più controlli, ma anche più tecnologia. “L’evasione si combatte col digitale”, dice Congedo. E i dati sembrano dargli ragione. Ma viene da chiedersi: il cittadino sarà davvero più tutelato o solo più osservato?
Intanto, i nostalgici della carta faranno bene ad abituarsi: tra poco, nello scontrino, ci saranno solo dei pixel.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.