l'editoriale
Cerca
Ambiente
20 Giugno 2025 - 10:50
93 interventi in 28 Paesi per contrastare la crisi idrica globale
Il progetto “L’acqua è vita”, promosso dall’organizzazione Rock No War OdV e presentato il 18 giugno alla Florim Gallery di Fiorano Modenese, ha completato in due anni 93 interventi tra pozzi, impianti idrici e sistemi di irrigazione. L’iniziativa, avviata nel 2023, ha coinvolto 28 Paesi caratterizzati da condizioni critiche in termini di accesso all’acqua potabile, prevalentemente in Africa, Asia e America Latina.
Il programma si concentra su aree rurali o periferiche prive di infrastrutture idriche adeguate, dove la scarsità d’acqua incide direttamente sulle condizioni igienico-sanitarie, sull’agricoltura di sussistenza e sulla stabilità sociale. I progetti sono realizzati in collaborazione con organizzazioni attive localmente, che si occupano della gestione e del monitoraggio tecnico delle opere.
I dati internazionali evidenziano che, pur coprendo il 70% della superficie terrestre, l’acqua disponibile per il consumo umano rappresenta solo lo 0,1% del totale. Il restante è salato o congelato. Le dinamiche climatiche globali, tra cui l’aumento delle temperature e l’irregolarità delle precipitazioni, stanno aggravando la disponibilità delle risorse idriche e contribuendo all’incremento dei cosiddetti migranti ambientali, in particolare provenienti da regioni subsahariane.
Il progetto si inserisce nel quadro del “Decennio dell’acqua per lo sviluppo sostenibile 2018-2028”, promosso dalle Nazioni Unite per favorire il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, tra cui l’accesso universale ad acqua pulita e a servizi igienico-sanitari. L’obiettivo del progetto è fornire infrastrutture semplici ma efficaci per migliorare la resilienza delle comunità locali.
Il presidente di Rock No War, Giorgio Amadessi, ha sottolineato che l’associazione prosegue nella sua attività di promozione e realizzazione di interventi concreti, in collaborazione con realtà operative nei territori destinatari. Le attività previste per il 2025 includono ulteriori cantieri in paesi come Tanzania, Guatemala e India, con l’obiettivo di superare le cento realizzazioni entro l’anno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..