Cerca

SALUTE

Astigmatismo in crescita nei bambini: l’effetto nascosto della pandemia

Uno studio dell’Università di Hong Kong rivela un aumento fino al 26% dei casi tra i più piccoli. Il trend preoccupa, ma può essere fermato

Astigmatismo in crescita nei bambini: l’effetto nascosto della pandemia

Durante la pandemia ci siamo abituati a pensare al Covid come a un virus respiratorio. Poi è arrivato il Long Covid, i problemi cardiaci, i disturbi psicologici nei giovani. Ora, un nuovo dato preoccupa pediatri e oculisti: l’aumento, rapido e consistente, dei casi di astigmatismo infantile. In altre parole, sempre più bambini vedono male da vicino e da lontano, con immagini sfocate o sdoppiate.

Lo dimostra in modo chiaro un ampio studio condotto dall’Università di Hong Kong, pubblicato sulla rivista JAMA Ophthalmology. I ricercatori hanno analizzato oltre 21 mila bambini tra i 6 e gli 8 anni, confrontando i dati raccolti tra il 2015 e il 2019 con quelli del biennio 2022-2023. I risultati parlano di un aumento del 20-26% nei casi di astigmatismo dopo la pandemia, con una crescita anche nella gravità del difetto visivo.

Ma che cosa ha fatto il virus agli occhi dei bambini? In realtà, non è il virus in sé il colpevole, ma le abitudini imposte dalla pandemia: lockdown, scuole chiuse, sport cancellati, e un’esplosione dell’uso di dispositivi digitali. Smartphone, tablet, computer sono diventati strumenti indispensabili per lo studio e l’intrattenimento, ma anche fonti di stress visivo costante. I bambini hanno trascorso sempre meno tempo all’aperto e sempre più ore in ambienti chiusi, fissando schermi a distanza ravvicinata. Un mix pericoloso, soprattutto per un apparato visivo ancora in formazione.

Secondo i ricercatori, due ore al giorno di esposizione alla luce naturale basterebbero per proteggere la vista dei più piccoli, aiutando il cristallino e la cornea a mantenere elasticità e funzionalità. Ma nei mesi più duri della pandemia, quei due preziosi momenti quotidiani sono spesso spariti dalla routine familiare. Il risultato? Una generazione che, accanto ai problemi educativi e sociali, si ritrova anche con un peggioramento concreto della salute visiva.

In Italia il fenomeno non è meno rilevante. L’astigmatismo interessa già un bambino su quattro e la tendenza sembra seguire le stesse traiettorie osservate in Asia. La Società Oftalmologica Italiana sottolinea da tempo l’importanza della prevenzione: controlli regolari fin dalla nascita, educazione visiva a scuola, limiti rigorosi all’uso di dispositivi elettronici. Gli esperti invitano anche a rivedere il modo in cui si studia, si gioca e si trascorre il tempo libero: non si tratta di demonizzare la tecnologia, ma di riconoscerne gli effetti, specialmente in età evolutiva.

Il messaggio che arriva dalla scienza è chiaro: se non cambiamo rotta, quella dell’astigmatismo rischia di essere un’epidemia silenziosa, figlia della pandemia, ma destinata a durare ben più a lungo. In gioco non c’è solo la vista, ma la qualità della vita dei nostri figli nei prossimi decenni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.