l'editoriale
Cerca
Scienza
22 Giugno 2025 - 18:28
Nella notte tra domenica 22 e lunedì 23 giugno, occhi puntati al cielo. Succede qualcosa di raro, poetico e – per chi sa dove guardare – assolutamente indimenticabile: la Luna, sottilissima e calante, passerà davanti all’ammasso stellare delle Pleiadi, “spegnendo” per qualche ora alcune delle sue stelle più luminose. Uno spettacolo che unisce astronomia e bellezza, scienza e poesia.
Il fenomeno: quando e cosa accade
Nel cuore della notte, poco prima dell’alba del 23 giugno, la Luna e le Pleiadi si incontreranno nella costellazione del Toro. Ma non sarà solo una congiunzione: sarà una vera e propria “eclissi prospettica”, perché la Luna passerà davanti all’ammasso stellare, oscurandone alcune componenti, tra cui Merope e Alcione, le più luminose. Un bacio celeste che si consuma tra le 03:20 e le 05:00, prima che la luce del giorno dissolva ogni traccia del mistero.
Dove e come osservare lo spettacolo
Il fenomeno sarà visibile a occhio nudo in tutta Italia, meteo permettendo. Ma per viverlo davvero, il consiglio è quello di armarsi di un binocolo e cercare un cielo il più possibile buio. A Roma e Milano il momento clou sarà intorno alle 05:30, a Cagliari verso le 06:00, a Bari alle 05:20 e a Palermo alle 05:45. Attenzione: il fenomeno va osservato prima del sorgere del Sole – mai guardare il Sole direttamente, nemmeno all’alba.
Perché è un evento speciale? Le Pleiadi sono tra gli oggetti celesti più amati: un gruppo di giovani stelle nate insieme, visibili anche senza telescopio, che da secoli ispirano miti, poesie, canzoni. Vederle “spegnersi” una a una sotto il passaggio della Luna è un gioco prospettico affascinante, ma anche un piccolo memento della nostra posizione nell’universo: minuscoli spettatori di un teatro cosmico che continua a sorprenderci.
Chi ama l’astronomia, chi cerca un momento di bellezza, chi semplicemente ha voglia di lasciarsi stupire: mettete la sveglia e affacciatevi alla finestra, sul balcone, su un prato o un tetto. C’è un pezzo di cielo che vi aspetta. E stanotte, sarà più vicino che mai.
Quando: tra le 03:20 e le 05:00 del 23 giugno
Dove guardare: Est/Nord-Est, nella costellazione del Toro
Come osservare: a occhio nudo o con binocolo
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..