Cerca

Cinema

Questi 100 film sono i migliori del XXI secolo secondo il New York Times

Uno sguardo globale tra capolavori consacrati e scelte sorprendenti, votati da oltre 500 esperti del settore cinematografico

I 100 film migliori del XXI secolo secondo il New York Times

Il New York Times ha pubblicato una nuova lista dei 100 migliori film del XXI secolo, basata sui voti di oltre 500 professionisti del settore cinematografico: registi, attori, sceneggiatori e produttori da tutto il mondo. Il risultato è un ritratto del cinema degli ultimi venticinque anni che spazia tra generi, lingue e stili, rivelando tanto capolavori già consacrati quanto scelte sorprendenti.

In vetta alla classifica: Parasite, Mulholland Drive, There Will Be Blood

Al primo posto si trova Parasite di Bong Joon-ho, vincitore della Palma d’oro a Cannes e primo film in lingua non inglese a conquistare l’Oscar come miglior film. Seguono Mulholland Drive di David Lynch e Il Petroliere di Paul Thomas Anderson, due opere che hanno segnato la forma e il linguaggio del cinema moderno, tra suggestioni oniriche e potenza drammatica.

Un panorama globale, tra autorialità e cinema di genere

Nella top 10 figurano anche titoli come In the Mood for Love di Wong Kar-wai, Moonlight di Barry Jenkins, Spirited Away di Hayao Miyazaki e Get Out di Jordan Peele. La lista si distingue per la sua attenzione al cinema internazionale, includendo opere provenienti da Asia, Europa e America Latina, così come film d’animazione, horror psicologici, commedie e biopic.

Una sorpresa al 32° posto: Bridesmaids

Fa discutere la presenza nella parte alta della classifica di Bridesmaids (2011), la commedia diretta da Paul Feig con Kristen Wiig e Maya Rudolph. Inserita al 32° posto, è stata definita dal New York Times “il miglior film di nozze del nuovo millennio”, premiata per il suo equilibrio tra comicità e sincerità emotiva. Un segnale chiaro che la commedia femminile non è più relegata ai margini della critica autorevole.

Una selezione votata dall’industria

La classifica nasce da un sondaggio condotto su 500 figure chiave dell’industria cinematografica, tra cui i registi Sofia Coppola e Barry Jenkins, l’attrice Julianne Moore, lo sceneggiatore Tony Kushner. Ciascun partecipante ha indicato i dieci film più significativi realizzati dal 2000 in poi, creando una lista che riflette gusti personali, influenze culturali e impatto professionale.

Un cinema che parla molte lingue

Oltre ai grandi nomi americani, trovano spazio film come La mujer sin cabeza di Lucrecia Martel (Argentina), Toni Erdmann di Maren Ade (Germania), Dogtooth di Yorgos Lanthimos (Grecia), e Amour di Michael Haneke (Austria/Francia). Un’ulteriore conferma che il cinema contemporaneo non si esaurisce a Hollywood e che il canone del nuovo millennio è inevitabilmente globale.

L’Italia e i grandi esclusi

Tra i film italiani, l’unico a ricevere consensi diffusi nelle classifiche parallele degli ultimi anni è La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino, assente però dalla top 100 del New York Times. Una scelta che potrebbe far discutere, specie in patria. L’assenza di autori come Nanni Moretti o Matteo Garrone sottolinea quanto la visibilità internazionale giochi un ruolo cruciale in questi sondaggi.

La lista completa 

  1. Parasite
  2. Mulholland Drive
  3. Il petroliere
  4. In the Mood for Love
  5. Moonlight
  6. Non è un paese per vecchi
  7. Eternal Sunshine of the Spotless Mind
  8. Get Out - Scappa
  9. La città incantata
  10. The Social Network
  11. Mad Max: Fury Road
  12. La zona d'interesse
  13. I figli degli uomini
  14. Bastardi senza gloria
  15. City of God
  16. La tigre e il dragone
  17. Brokeback Mountain
  18. Y tu mamá también
  19. Zodiac
  20. The Wolf of Wall Street
  21. I Tenenbaum
  22. Grand Budapest Hotel
  23. Boyhood
  24. Her
  25. Il filo nascosto
  26. Anatomia di una caduta
  27. Il ladro di orchidee
  28. Il Cavaliere Oscuro
  29. Arrival
  30. Lost In Translation
  31. The Departed
  32. Le amiche della sposa
  33. Una separazione
  34. Wall-E
  35. Il profeta
  36. A Serious Man
  37. Chiamami col tuo nome
  38. Ritratto della giovane in fiamme
  39. Lady Bird
  40. Yi Yi
  41. Il favoloso mondo di Amélie
  42. The Master
  43. Oldboy (originale)
  44. C'era una volta a... Hollywood
  45. L'arte di vincere
  46. Roma
  47. Quasi famosi
  48. Le vite degli altri
  49. Before Sunset
  50. Up
  51. 12 anni schiavo
  52. La favorita
  53. Borat
  54. Il labirinto del fauno
  55. Inception
  56. Ubriaco d'amore
  57. Campioni di razza
  58. Uncut Gems
  59. Vi presento Toni Erdmann
  60. Whiplash
  61. Kill Bill
  62. Memento
  63. Little Miss Sunshine
  64. Gone Girl
  65. Oppenheimer
  66. Il caso Spotlight
  67. Tár
  68. The Hurt Locker
  69. Under the Skin
  70. Lasciami entrare (originale)
  71. Ocean's Eleven
  72. Carol
  73. Ratatouille
  74. The Florida Project
  75. Amour
  76. Fratello, dove sei?
  77. Everything Everywhere All at Once
  78. Aftersun
  79. The Tree of Life
  80. Volver - Tornare
  81. Il cigno nero
  82. L'atto di uccidere
  83. A proposito di Davis
  84. Melancholia
  85. Anchorman
  86. Past Lives
  87. Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello
  88. La vita è un raccolto
  89. Interstellar
  90. Frances Ha
  91. Fish Tank
  92. Il Gladiatore
  93. Michael Clayton
  94. Minority Report
  95. La persona peggiore del mondo
  96. Black Panther
  97. Gravity
  98. Grizzly Man
  99. Memorie di un assassino
  100. Superbad
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.