Cerca

Happy Birthday

Buon compleanno Mel Brooks: 99 anni di risate e successi ineguagliabili nel mondo della comicità

Una carriera di successi tra parodie indimenticabili, premi prestigiosi e il ritorno di "Balle spaziali"

Buon compleanno Mel Brooks: 99 anni di risate e successi ineguagliabili nel mondo della comicità

Oggi si celebra il compleanno di uno dei più grandi maestri della comicità americana: Mel Brooks, nato il 28 giugno 1926 a Brooklyn, New York. Attore, regista, sceneggiatore e produttore, Brooks ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema con il suo humor irriverente, satirico e spesso esilarante, capace di attraversare generazioni senza perdere un colpo.

Chi è Mel Brooks?

Mel Brooks è una leggenda vivente dell’intrattenimento. Dopo aver iniziato la carriera come comico stand-up e sceneggiatore per televisione, è esploso nel mondo del cinema negli anni ’60 e ’70 con un mix unico di parodia, comicità slapstick e satira sociale. È uno dei pochi artisti ad aver vinto il cosiddetto EGOT: Emmy, Grammy, Oscar e Tony, una vera rarità che sottolinea la sua versatilità e talento.

I film che hanno fatto la storia

Brooks è famoso soprattutto per le sue commedie cult, che spesso prendono in giro generi cinematografici e personaggi famosi. Tra i suoi titoli più celebri:

  • Frankenstein Junior (Young Frankenstein, 1974): una parodia dei classici horror di Frankenstein, con Gene Wilder protagonista. Un mix perfetto di comicità e omaggio al cinema.

  • Mezzogiorno e mezzo di fuoco (Blazing Saddles, 1974): un’irriverente satira del western americano, ancora oggi considerato uno dei film più divertenti e anticonformisti di sempre.

  • La pazza storia del mondo (History of the World, Part I, 1981): un viaggio demenziale attraverso le epoche storiche, sempre con la firma inconfondibile di Brooks.

  • Balle spaziali (Spaceballs, 1987): una parodia della fantascienza e in particolare di Star Wars, amatissima dai fan del genere.

Battute da ridere (assicurato!)

Mel Brooks è un maestro nel regalare battute che ancora oggi strappano risate fragorose:

  • Da Frankenstein Junior“Si pronuncia 'Fronkensteen.’” (La celebre correzione sulla pronuncia, ormai cult.)
    E quando il mostro si lamenta di non poter parlare: «Rimetti... il candeliere... al suo posto!»
    (Impossibile non ridere di questi scambi grotteschi.)
  • Da Mezzogiorno e mezzo di fuoco«Ma che diamine sta succedendo in questo stramaledetto mondo dello sport?!»
    Oppure la pungente ironia: «Distintivi? Non ci servono i maledetti distintivi!»
    Frasi diventate celebri per la loro comicità tagliente e surreale.
  • Da Balle Spaziali«Che lo Sforzo sia con te.» E la parodia degli inseguimenti spaziali con: «Preparatevi all’abbordaggio!»

Riconoscimenti recenti

Nel novembre 2024, Mel Brooks ha ricevuto un Oscar Onorario durante la 14ª edizione dei Governors Awards, in riconoscimento alla sua straordinaria carriera nel cinema. Durante la cerimonia, gli attori Nathan Lane e Matthew Broderick lo hanno omaggiato con una performance musicale, celebrando il suo contributo all'industria cinematografica.

Balle spaziali 2: il ritorno

Dopo anni di attesa, è stato finalmente annunciato il sequel di Balle Spaziali, intitolato Spaceballs 2, previsto per il 2027. Mel Brooks tornerà nel ruolo di Yogurt, affiancato da Rick Moranis e Bill Pullman, con Lewis Pullman, Josh Gad e Keke Palmer nel cast. Il film sarà diretto da Josh Greenbaum e prodotto da Amazon MGM Studios.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.