l'editoriale
Cerca
Happy Birthday
01 Luglio 2025 - 14:40
Il 1° luglio 1945 nasceva a Miami, Florida, Deborah Ann Harry, conosciuta al mondo come Debbie Harry. Cantante, attrice, icona di stile e pioniera della scena punk newyorkese, Debbie Harry è molto più della voce dei Blondie: è una figura culturale che ha segnato decenni di musica, arte e costume.
Adottata a soli tre mesi dalla famiglia Harry, Debbie crebbe a Hawthorne, New Jersey. Dopo aver frequentato il Centenary College, si trasferì a New York City nei primi anni Sessanta, spinta dal desiderio di entrare nel mondo artistico. Prima di emergere come cantante, fece molti lavori: segretaria, barista, assistente radiofonica e persino “coniglietta” di Playboy per un breve periodo.
Nel 1974, insieme al chitarrista Chris Stein, fonda i Blondie, band destinata a cambiare il volto della musica pop e punk. Con un’estetica ribelle e uno stile musicale eclettico, i Blondie mescolavano punk, disco, reggae e rap in modo innovativo. Debbie ne era il volto e la voce inconfondibile.
Tra i loro brani più celebri:
Brani che scalano le classifiche e fanno scuola, rendendo Debbie Harry una delle prime vere rockstar donne della storia.
Parallelamente alla carriera musicale, Debbie ha recitato in numerosi film, tra cui:
Videodrome (1983) di David Cronenberg
Hairspray (1988) di John Waters
Heavy (1995)
In televisione ha preso parte a serie come The Adventures of Pete & Pete e Difficult People. È stata musa di Andy Warhol, posando per ritratti oggi considerati iconici, e ha avuto un forte legame con il mondo della moda e dell’arte underground newyorkese.
Negli anni Ottanta, all’apice del successo, i Blondie si sciolsero temporaneamente. Chris Stein fu colpito da una malattia rara e Debbie si prese cura di lui, mettendo in pausa la sua carriera. In quegli anni ha anche affrontato problemi personali legati alla dipendenza e ha parlato apertamente di episodi di abuso vissuti in gioventù, mostrando grande coraggio.
Nel 1997 i Blondie si riuniscono. Da allora pubblicano nuovi album, tra cui:
No Exit (1999)
The Curse of Blondie (2003)
Panic of Girls (2011)
Pollinator (2017)
Debbie torna in tour con la band, mantenendo una presenza scenica potente e una voce riconoscibile anche a distanza di decenni. Ha collaborato anche con artisti contemporanei e partecipato a numerosi progetti benefici.
Nel 2019 esce la sua autobiografia, "Face It", che offre un ritratto intimo, diretto e onesto della sua vita. Il libro è stato accolto positivamente per il suo tono sincero e per la capacità di raccontare gli anni ruggenti della musica con uno sguardo lucido e profondo.
Oggi Debbie Harry compie 80 anni il 1° luglio 2025. È ancora attiva nella musica, continua a esibirsi con i Blondie ed è spesso presente in eventi culturali, talk, mostre e retrospettive. Partecipa a iniziative ambientali, sostiene il femminismo e promuove un’immagine positiva dell’invecchiamento attivo, senza filtri o artifici.
È stata una delle prime donne bianche a registrare un brano rap (Rapture).
Ha ispirato star come Madonna, Lady Gaga e Gwen Stefani.
Fu scelta da Andy Warhol come soggetto per una delle sue famose serigrafie.
Ha raccontato di essere scappata da un possibile rapimento, ipotizzando anni dopo che il responsabile potesse essere Ted Bundy.
Ha rifiutato il ruolo di Pris in Blade Runner.
Debbie Harry ha aperto la strada a decine di artiste, dimostrando che si può essere forti, creative e fuori dagli schemi in un mondo dominato dagli uomini. Oggi il suo impatto si sente ancora: nei suoni, nelle mode e nei messaggi di molte nuove voci femminili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..