Cerca

sostenibilità

Abiti da sposa a noleggio: la nuova tendenza sostenibile

La rivoluzione sostenibile nel bridal: abiti da sposa a noleggio per eleganza accessibile e impatto ambientale ridotto

Abiti da sposa a noleggio: la nuova tendenza sostenibile

Immagine di repertorio

L’industria dei matrimoni sta cambiando, e lo fa anche grazie alla crescente attenzione per la sostenibilità. Un gesto sempre più apprezzato dalle future spose è quello di noleggiare il proprio abito da sposa, una scelta che risponde a esigenze di sostenibilità, e offre l’opportunità di indossare capi di alta qualità senza rinunciare pesare troppo sul portafoglio.

La scelta di noleggiare un abito da sposa non è solo una moda passeggera, ma un cambiamento che risponde a un nuovo concetto di eleganza. Ma quali sono i vantaggi pratici del noleggio di abiti da sposa? In primis, la possibilità di indossare un abito da sogno senza il prezzo pieno, rendendo accessibili capi che altrimenti sarebbero difficilmente alla portata. Inoltre, l’alternativa di noleggiare riduce l’impatto ambientale: non solo si evita di creare sprechi, ma si contribuisce a dare una seconda vita agli abiti che altrimenti rimarrebbero inutilizzati dopo il matrimonio.

Oltre alla bellezza e alla qualità, il noleggio consente di avvicinarsi anche alla filosofia della moda circolare, dove il riutilizzo è alla base di ogni scelta. Le spose che scelgono questa strada raccontano spesso di come si siano sentite libere e più leggere, consapevoli di contribuire alla riduzione dei rifiuti e dei consumi.

In Italia, una delle realtà che ha portato questa idea nell’universo bridal è Cloov, una startup milanese che offre una piattaforma online dedicata al noleggio di abiti da sposa. Fondato da Chiara Airoldi e Olimpia Santella, Cloov ha ideato un servizio completamente integrato, che unisce il noleggio di abiti di alta qualità alla sostenibilità. Collaborando con marchi prestigiosi, la piattaforma permette alle future spose di vivere un’esperienza unica, sartoriale e responsabile.

Diverse piattaforme hanno già reso il noleggio di abiti da sposa una tendenza consolidata. Alcune delle più famose includono Rent the Runway, che ha avviato il noleggio di abiti già nel 2009, e Drexcode, che offre anche una vasta selezione di capi firmati. La tendenza si sta rapidamente diffondendo, tanto che marchi come Something Borrowed e Still White propongono abiti in seconda mano a noleggio, creando una vera e propria rete circolare che favorisce la sostenibilità.

Per chi cerca una scelta ancora più unica e personalizzata, Laine London e Borrowing Magnolia offrono anche un servizio sartoriale, adattando ogni abito alle esigenze della sposa. Sposarsi con consapevolezza è possibile, e la tendenza degli abiti da sposa a noleggio lo dimostra. Non solo per il risparmio e la qualità, ma anche per il messaggio che l’uso responsabile e consapevole della moda sta cercando di trasmettere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.