Cerca

Ambiente

Bolivia, recuperati 27 delfini rosa intrappolati in bacini isolati: sono specie minacciata

L’operazione è stata condotta dal Museo Noel Kempff Mercado. I cetacei, monitorati con microchip, erano bloccati a causa del basso livello idrico

Bolivia, recuperati 27 delfini rosa intrappolati in bacini isolati

Portata a termine un’operazione di salvataggio di 27 esemplari di delfino dell’Amazzonia boliviana (Inia boliviensis)

Il 25 giugno, un gruppo di biologi e ricercatori del Museo di Storia Naturale Noel Kempff Mercado, con sede a Santa Cruz de la Sierra, ha portato a termine un’operazione di salvataggio di 27 esemplari di delfino dell’Amazzonia boliviana (Inia boliviensis), comunemente chiamato delfino rosa. Gli animali erano rimasti bloccati in pozze d’acqua isolate, formatesi a seguito del calo del livello del fiume Yacuma, affluente del sistema idrografico amazzonico.

La riduzione drastica del flusso fluviale, dovuta a prolungate condizioni di siccità e alla gestione antropica delle risorse idriche, ha frammentato l’habitat acquatico, intrappolando i cetacei in aree dove il livello d’acqua non era più sufficiente a garantire la loro sopravvivenza a lungo termine. Il team ha identificato e recuperato gli esemplari attraverso rilievi sul campo e interventi mirati con l’impiego di reti e imbarcazioni leggere, successivamente trasferendoli in zone del fiume con maggiore profondità e connessione fluviale stabile.

Secondo quanto riportato dagli esperti coinvolti, circa il 70% dei delfini salvati erano femmine, tra cui esemplari adulte, subadulte e neonati. Ciascun individuo è stato sottoposto a una valutazione veterinaria preliminare e dotato di microchip sottocutaneo per il monitoraggio a lungo termine, utile a raccogliere dati su movimenti, sopravvivenza e riproduzione.

Il delfino rosa dell’Amazzonia boliviana è una sottospecie endemica che l’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) classifica come “vulnerabile” nella Lista Rossa, a causa dell’impatto di fattori quali l’inquinamento da mercurio, le attività estrattive, la pesca illegale e la deforestazione che danneggiano l’ecosistema acquatico. Inoltre, l’aumento della frammentazione fluviale dovuta a dighe e infrastrutture idrauliche rappresenta una minaccia crescente.

Le operazioni di salvataggio, secondo i responsabili del Museo Noel Kempff, si inseriscono in un piano più ampio di conservazione della biodiversità amazzonica, che prevede attività di monitoraggio permanente, educazione ambientale delle comunità locali e collaborazione con enti governativi per la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Le autorità boliviane e le organizzazioni scientifiche stanno valutando l’introduzione di protocolli di emergenza per intervenire in futuro con maggiore rapidità in situazioni simili, considerato il rischio crescente di eventi climatici estremi legati al cambiamento climatico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.