l'editoriale
Cerca
Ambiente
04 Luglio 2025 - 11:55
Portata a termine un’operazione di salvataggio di 27 esemplari di delfino dell’Amazzonia boliviana (Inia boliviensis)
Il 25 giugno, un gruppo di biologi e ricercatori del Museo di Storia Naturale Noel Kempff Mercado, con sede a Santa Cruz de la Sierra, ha portato a termine un’operazione di salvataggio di 27 esemplari di delfino dell’Amazzonia boliviana (Inia boliviensis), comunemente chiamato delfino rosa. Gli animali erano rimasti bloccati in pozze d’acqua isolate, formatesi a seguito del calo del livello del fiume Yacuma, affluente del sistema idrografico amazzonico.
La riduzione drastica del flusso fluviale, dovuta a prolungate condizioni di siccità e alla gestione antropica delle risorse idriche, ha frammentato l’habitat acquatico, intrappolando i cetacei in aree dove il livello d’acqua non era più sufficiente a garantire la loro sopravvivenza a lungo termine. Il team ha identificato e recuperato gli esemplari attraverso rilievi sul campo e interventi mirati con l’impiego di reti e imbarcazioni leggere, successivamente trasferendoli in zone del fiume con maggiore profondità e connessione fluviale stabile.
Secondo quanto riportato dagli esperti coinvolti, circa il 70% dei delfini salvati erano femmine, tra cui esemplari adulte, subadulte e neonati. Ciascun individuo è stato sottoposto a una valutazione veterinaria preliminare e dotato di microchip sottocutaneo per il monitoraggio a lungo termine, utile a raccogliere dati su movimenti, sopravvivenza e riproduzione.
Il delfino rosa dell’Amazzonia boliviana è una sottospecie endemica che l’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) classifica come “vulnerabile” nella Lista Rossa, a causa dell’impatto di fattori quali l’inquinamento da mercurio, le attività estrattive, la pesca illegale e la deforestazione che danneggiano l’ecosistema acquatico. Inoltre, l’aumento della frammentazione fluviale dovuta a dighe e infrastrutture idrauliche rappresenta una minaccia crescente.
Le operazioni di salvataggio, secondo i responsabili del Museo Noel Kempff, si inseriscono in un piano più ampio di conservazione della biodiversità amazzonica, che prevede attività di monitoraggio permanente, educazione ambientale delle comunità locali e collaborazione con enti governativi per la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Le autorità boliviane e le organizzazioni scientifiche stanno valutando l’introduzione di protocolli di emergenza per intervenire in futuro con maggiore rapidità in situazioni simili, considerato il rischio crescente di eventi climatici estremi legati al cambiamento climatico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..