Cerca

Cinema

"Lo stagista inaspettato": la commedia di Nancy Meyers con De Niro che Tarantino ha definito da Oscar

Il film del 2015 ha ottenuto un buon riscontro commerciale ma non ha ricevuto riconoscimenti accademici

"Lo stagista inaspettato"

Nel 2015 Nancy Meyers ha diretto Lo stagista inaspettato (The Intern), una commedia prodotta dalla Warner Bros. con un cast guidato da Robert De Niro e Anne Hathaway

Nel 2015 Nancy Meyers ha diretto Lo stagista inaspettato (The Intern), una commedia prodotta dalla Warner Bros. con un cast guidato da Robert De Niro e Anne Hathaway. Il film, classificato nel genere delle romantic comedy a sfondo professionale, rappresenta l’ultima regia di Meyers fino ad oggi e si inserisce nel solco delle sue precedenti opere, note per la cura formale, l’ambientazione sofisticata e l’impiego di interpreti di primo piano.

Il film racconta la storia di Ben Whittaker (Robert De Niro), un uomo di settant’anni che, insoddisfatto della vita da pensionato, decide di rientrare nel mondo del lavoro aderendo a un programma per stagisti senior in una startup di e-commerce guidata da Jules Ostin (Anne Hathaway). L’incontro tra le generazioni è il nucleo narrativo di un’opera che riflette sui cambiamenti del mondo del lavoro, sulla leadership femminile e sulla capacità di adattamento in età avanzata.

Nonostante il gradimento del pubblico – Lo stagista inaspettato ha incassato 75,7 milioni di dollari negli Stati Uniti e 118,8 milioni di dollari nel mercato internazionale, a fronte di un budget di 35 milioni – la critica ha espresso valutazioni miste. Su Rotten Tomatoes il film ha ottenuto il 59% di recensioni positive (punteggio medio 5,7 su 10 su 201 recensioni), mentre su Metacritic il punteggio medio è di 51 su 100.

Nel 2016, in un’intervista rilasciata al magazine Metro, il regista Quentin Tarantino ha definito Lo stagista inaspettato uno dei migliori film visti durante la stagione cinematografica precedente, sostenendo che la performance di Robert De Niro fosse tra le più convincenti dell’anno. Tarantino ha inoltre apprezzato la sceneggiatura di Meyers, ritenendola tra le sue migliori, al pari di quella di È complicato, anch’essa non candidata agli Oscar.

Dopo il successo commerciale del film, Meyers ha tentato di sviluppare un nuovo lungometraggio per Netflix. Il progetto, secondo fonti di settore, prevedeva un budget tra i 130 e i 150 milioni di dollari, ma la trattativa non è andata a buon fine e l’accordo è stato interrotto. Il film non è stato realizzato.

Lo stagista inaspettato si conferma un prodotto rappresentativo della commedia americana di metà anni 2010, con un'impostazione classica, interpretazioni solide e un impianto narrativo incentrato su dinamiche generazionali e contesti lavorativi contemporanei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.