Cerca

Giornata Internazionale

Sai cosa si festeggia oggi? È la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo: ecco i 5 borghi imperdibili per celebrarlo

Dalla Liguria alla Calabria, un viaggio tra i gioielli costieri che raccontano l’anima del Mediterraneo

Sai cosa si festeggia oggi? È la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo: ecco i 5 borghi imperdibili per celebrarlo

Oggi si celebra la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, un’occasione per riflettere sulla bellezza, l’importanza e la fragilità di uno dei mari più ricchi di storia e biodiversità al mondo. Per l’edizione 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha deciso di rendere omaggio al "nostro" mare illuminando di blu la facciata del ministero per tutta la serata e la notte.

Un gesto simbolico, certo, ma non isolato: il MIT gioca un ruolo chiave nella governance del mare attraverso il coordinamento delle Autorità di sistema portuale, la disciplina dei porti e la regolazione della navigazione. Cuore pulsante di questa macchina operativa è la Guardia Costiera, con oltre 11.000 donne e uomini impegnati da 160 anni nella tutela della vita umana in mare, nella sicurezza della navigazione, nella salvaguardia dell’ambiente marino e nel controllo delle attività di pesca.

E mentre le istituzioni fanno la loro parte, anche noi possiamo celebrare il Mediterraneo a modo nostro: scoprendo e valorizzando i suoi borghi più autentici. Ecco allora 5 perle imperdibili, una per ogni angolo d’Italia, per rendere omaggio a questo mare che ci unisce e ci racconta.

1. Vernazza (Liguria)

Con appena 700 abitanti e un porto naturale che sembra uscito da una cartolina, Vernazza è il gioiello delle Cinque Terre. Le case colorate affacciate sull’acqua, il Castello Doria che veglia dall’alto e i sentieri vista mare fanno di questo borgo un angolo sospeso nel tempo.

2. Caorle (Veneto)

Bandiera Blu dal 1992 e Spiga Verde per la sua sostenibilità, Caorle conserva l’anima di un villaggio di pescatori con il fascino di una cittadina balneare vivace. Spiagge dorate, il centro storico intatto e l’amore per le tradizioni la rendono perfetta per un’estate mediterranea autentica.

3. Porto Ercole (Toscana)

Affacciato sul versante orientale del Monte Argentario, Porto Ercole è una piccola perla fatta di regate storiche, fortificazioni spagnole e calette segrete. Un borgo elegante e riservato, dove il tempo rallenta tra natura e memoria.

4. Sirolo (Marche)

Incastonato nella Riviera del Conero, Sirolo offre un mix irresistibile: centro medievale intatto, vista mozzafiato e spiagge incontaminate come le celebri “Due Sorelle”. Perfetto per chi cerca natura, cultura e un mare da sogno.

5. Scilla (Calabria)

A picco sullo Stretto di Messina, Scilla è il borgo dove mito e realtà si intrecciano. Con i suoi vicoli, il Castello Ruffo e le feste marinare, è un esempio vivo di quanto il Mediterraneo sia prima di tutto cultura e identità.

In questa giornata speciale, il mare ci invita a fare una cosa semplice ma potente: ricordarci quanto siamo legati a lui. E magari, scegliere di celebrarlo non solo con parole, ma con esperienze: camminando, scoprendo, rispettando.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.