l'editoriale
Cerca
intelligenza artificiale
11 Luglio 2025 - 04:20
Immagine di repertorio
YouTube ha annunciato una nuova, audace politica che, a partire dal 15 luglio 2025, impedirà la monetizzazione dei video generati tramite intelligenza artificiale. La piattaforma, di fronte alla crescente diffusione dei contenuti di scarsa qualità, ha deciso di prendere una posizione netta per affrontare le preoccupazioni legate all’autenticità e alle implicazioni etiche di questi media. La decisione arriva in un momento in cui la tecnologia di generazione automatica di contenuti ha fatto enormi passi avanti, permettendo la creazione di video realistici con il minimo intervento umano.
Se da un lato l’intelligenza artificiale ha aperto nuove porte per la produttività, dall’altro ha alimentato la diffusione di contenuti fuorvianti, scorretti o addirittura completamente falsificati. La crescita dei deepfake e di altri strumenti simili ha sollevato forti preoccupazioni tra inserzionisti e spettatori, che temono rischi legati alla disinformazione, alle violazioni del copyright e alla sicurezza dei marchi.
YouTube ha dunque scelto di vietare la monetizzazione di contenuti in cui le immagini o l’audio sono principalmente creati da AI, senza un coinvolgimento umano significativo, tra cui video completamente animati da AI o quelli con voci artificiali. Contenuti che spesso sono realizzati soltanto per essere una macchina da soldi, piuttosto che per devozione artistica.
Questa mossa segna una pietra miliare nella gestione dei contenuti digitali e potrebbe ispirare altre piattaforme a seguire l’esempio. La decisione, inoltre, stimola una riflessione più ampia sulla trasparenza e sul ruolo che l’intelligenza artificiale dovrà assumere nelle industrie creative. Con la scadenza fissata al 15 luglio 2025, YouTube si prepara a fare un passo importante verso un futuro dove l’autenticità e la qualità dei contenuti saranno al centro della sua strategia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..