Cerca

intelligenza artificiale

Youtube non pagherà più i contenuti prodotti con intelligenza artificiale

Dal 15 luglio, la svolta della piattaforma: priorità alla qualità e all'autenticità

YouTube punta alla globalizzazione: il doppiaggio automatico divide gli utenti

Immagine di repertorio

YouTube ha annunciato una nuova, audace politica che, a partire dal 15 luglio 2025, impedirà la monetizzazione dei video generati tramite intelligenza artificiale. La piattaforma, di fronte alla crescente diffusione dei contenuti di scarsa qualità, ha deciso di prendere una posizione netta per affrontare le preoccupazioni legate all’autenticità e alle implicazioni etiche di questi media. La decisione arriva in un momento in cui la tecnologia di generazione automatica di contenuti ha fatto enormi passi avanti, permettendo la creazione di video realistici con il minimo intervento umano.

Se da un lato l’intelligenza artificiale ha aperto nuove porte per la produttività, dall’altro ha alimentato la diffusione di contenuti fuorvianti, scorretti o addirittura completamente falsificati. La crescita dei deepfake e di altri strumenti simili ha sollevato forti preoccupazioni tra inserzionisti e spettatori, che temono rischi legati alla disinformazione, alle violazioni del copyright e alla sicurezza dei marchi.

YouTube ha dunque scelto di vietare la monetizzazione di contenuti in cui le immagini o l’audio sono principalmente creati da AI, senza un coinvolgimento umano significativo, tra cui video completamente animati da AI o quelli con voci artificiali. Contenuti che spesso sono realizzati soltanto per essere una macchina da soldi, piuttosto che per devozione artistica.

Questa mossa segna una pietra miliare nella gestione dei contenuti digitali e potrebbe ispirare altre piattaforme a seguire l’esempio. La decisione, inoltre, stimola una riflessione più ampia sulla trasparenza e sul ruolo che l’intelligenza artificiale dovrà assumere nelle industrie creative. Con la scadenza fissata al 15 luglio 2025, YouTube si prepara a fare un passo importante verso un futuro dove l’autenticità e la qualità dei contenuti saranno al centro della sua strategia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.