l'editoriale
Cerca
Musica
11 Luglio 2025 - 15:05
A febbraio 2024, la rivista Rolling Stone ha portato la sua classifica aggiornata delle canzoni migliori e peggiori di sempre, grazie anche al contributo di 250 artisti arrivando a stilare 500 canzoni con una sola vincitrice. Il suo titolo si addice alla sua reputazione e all'artista che l'ha cantata e che l'ha resa leggendaria. Stiamo parlando di "Respect" di Aretha Franklin.
Nata a Memphis il 25 marzo 1942, Aretha Franklin è stata una delle più grandi voci della musica americana e un’icona della cultura afroamericana. Conosciuta universalmente come "la Regina del Soul", è cresciuta in un ambiente musicale — il padre era un predicatore battista e cantante gospel — e aveva iniziato a cantare da giovanissima nella chiesa del padre, sviluppando uno stile che mescola gospel, soul, R&B e pop. Il successo mondiale arriva nel 1967 con la sua versione di “Respect”, diventata un inno dei diritti civili e femminili.
Nel corso della sua carriera ha pubblicato oltre 40 album, vinto 18 Grammy Awards e ricevuto innumerevoli riconoscimenti, tra cui la Medaglia Presidenziale della Libertà nel 2005. Ed è stata la prima donna a essere inserita nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1987.
Aretha Franklin, oltre ad essere stata una cantante, è stata una voce per la giustizia sociale, una pioniera dell’identità femminile e una leggenda della musica. Il suo impatto culturale e artistico risuona ancora nelle vite delle musiciste di oggi, ispirate dal suo genio, anche dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 2018 a causa di un cancro al pancreas.
Non tutti sanno questo dettaglio ma la canzone per cui Aretha Franklin è diventata una leggenda non è stata scritta da lei, bensì da Otis Redding e parlava di un uomo che chiedeva rispetto alla propria compagna al suo ritorno a casa. Una canzone che definiremmo oggi "patriarcale".
Nel 1967, Franklin decise di farne una sua versione dove ribaltava lo spirito maschilista con un’interpretazione femminista e l’aggiunta di versi iconici come “R-E-S-P-E-C-T / Find out what it means to me”, Aretha trasformò la canzone in una dichiarazione di forza e autodeterminazione femminile.
Un inno che invecchia come il vino e che ancora oggi viene usata dai movimenti femministi. Non a caso è stata scelta come la canzone migliore di sempre. Semplicemente mette tutti d'accordo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..