Cerca

Fuga dal caldo

10 mete fresche in Piemonte per sfuggire al caldo estivo

Dalla montagna alla collina, ecco le località più piacevoli per un’estate all’insegna del fresco in Piemonte

10 mete fresche in Piemonte per sfuggire al caldo estivo

Bardonecchia (Val di Susa)

Con l’arrivo dell’estate, le alte temperature mettono a dura prova chi vive in città. Tuttavia, il Piemonte offre numerose destinazioni dove rifugiarsi per godere di un clima più temperato e allontanarsi dalla calura. Ecco 10 mete ideali per un'escursione, una giornata fuori porta o una breve vacanza, per stare al fresco, tra montagne, laghi e colline.

1. Sestriere (Val di Susa): situato a 2.035 metri sul livello del mare, Sestriere è una delle località montane più rinomate delle Alpi piemontesi. Nota per essere un'ottima destinazione invernale, durante l'estate offre un clima fresco e una vista spettacolare. Escursioni, passeggiate in alta quota e gite in bici sono alcune delle attività che si possono praticare. La località è facilmente raggiungibile anche da Torino, che la rende una meta perfetta per una fuga breve dal caldo.

Sestriere

2. Ceresole Reale (Val di Lanzo): situato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, è famoso per i suoi paesaggi montani e la tranquillità che offre. Il lago di Ceresole, con le sue acque cristalline, è un luogo ideale per passeggiate nel verde e per sport acquatici come il kayak. Il fresco delle montagne circostanti rende Ceresole un rifugio perfetto per chi cerca relax e natura.

3. Bardonecchia (Val di Susa): nota per le sue piste da sci in inverno, durante l'estate è perfetta per chi cerca un clima più fresco. Le montagne circostanti offrono numerosi sentieri per il trekking e la possibilità di esplorare le valli alpine, mentre il paese è anche punto di partenza per gite al vicino Lago di Rochemolles, un altro angolo di tranquillità.

4. Alagna Valsesia (Monterosa): situato ai piedi del Monte Rosa, Alagna Valsesia è uno dei villaggi più pittoreschi delle Valli di Valsesia. Durante l’estate, le temperature più fresche e il paesaggio mozzafiato delle vette rendono la località ideale per trekking e passeggiate. Non solo montagna, ma anche possibilità di rilassarsi lungo il fiume Sesia, godendo del fresco naturale.

5. Susa (Val di Susa): a 503 metri di altitudine, è una meta storica che offre anche un clima più fresco rispetto alla pianura. La città è ricca di monumenti, tra cui il famoso Arco di Augusto, e si trova vicino a diverse aree naturali, come il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, dove è possibile fare escursioni nella natura montana.

Susa

6. La Morra (Langhe): le colline delle Langhe, patrimonio dell'umanità Unesco, sono rinomate per i paesaggi mozzafiato e per il vino, ma anche per la temperatura più fresca rispetto alle valli più basse. La Morra, uno dei borghi più affascinanti, offre una vista panoramica sulle colline e vigneti circostanti. Passeggiare tra le vigne o fare una visita a una delle tante cantine locali è un’ottima alternativa al caldo estivo.

7. Orta San Giulio (Lago d'Orta): è una delle destinazioni lacustri più tranquille del Piemonte. Il borgo di Orta San Giulio, incastonato tra le colline, è ideale per una passeggiata all'ombra delle vie strette e acciottolate. La brezza del lago e le temperature miti sono perfette per una visita anche nelle giornate più calde. È possibile anche prendere un battello per una gita sull’acqua, ammirando il panorama circostante.

8. Montalto Dora (Canavese): per chi cerca una meta meno turistica ma altrettanto suggestiva, Montalto Dora è un piccolo comune nel Canavese, ai piedi delle Alpi Graie. Il fresco della montagna e la tranquillità del paesaggio lo rendono ideale per chi vuole passeggiare tra la natura. Il parco naturale della Serra Morenica di Ivrea offre percorsi adatti anche a famiglie con bambini.

9. Stresa (Lago Maggiore): sul Lago Maggiore, è una località che offre un microclima ideale per chi cerca il fresco. Con le sue ville storiche, i giardini fioriti e le numerose isole, tra cui l'Isola Bella e l'Isola dei Pescatori, è un posto perfetto per rilassarsi all'ombra delle piante secolari. La vista sulle montagne circostanti contribuisce a rendere Stresa una meta ideale per una gita estiva.

Stresa

10. Chialamberto (Val di Susa): situato nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, è un piccolo borgo che offre escursioni nei boschi e il fresco delle montagne circostanti. L’area è famosa per i suoi sentieri e per la presenza di una ricca fauna locale. Il borgo è anche un punto di partenza ideale per esplorare le valli più isolate della Val di Susa, lontano dalle folle turistiche.

Il Piemonte offre una vasta gamma di mete perfette per chi cerca di sfuggire alle alte temperature estive. Tra le montagne, i laghi e le colline, ogni angolo della regione è una promessa di frescura e tranquillità, ideale per passeggiate, escursioni o semplicemente per godere della natura. Con la giusta pianificazione, è possibile trovare il rifugio perfetto, lontano dal caldo della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.