Cerca

Collezionismo

I francobolli più rari e preziosi di Bolaffi: un viaggio tra storia e collezionismo

Dalle prime lettere spaziali alle rare varietà italiane, un viaggio tra i prodotti più ambiti del mondo filatelico.

I francobolli più rari e preziosi di Bolaffi: un viaggio tra storia e collezionismo

Fonte: https://www.bolaffi.it/filatelia-le-collezioni/

Il mondo dei francobolli e della filatelia è un universo affascinante e ricco di sorprese. Nel tempo, collezionisti e appassionati si sono concentrati su pezzi sempre più rari: cimeli storici, prime stampe, e persino errori di stampa che hanno trasformato un semplice francobollo in un vero tesoro.

Quando si pensa ai francobolli più costosi, nomi come il Penny Black o il Gronchi Rosa – celebre per un errore di stampa relativo ai confini del Perù prima della guerra con l’Ecuador – vengono subito in mente. Eppure, non sono questi i pezzi più rari o preziosi.

Il sito di Bolaffi, storica casa di collezioni con sede a Torino, ci guida in una classifica speciale, raccontando le storie e il valore di alcuni tra i francobolli più esclusivi che hanno in vendita.

5° posto – Il Cosmogramma: la prima posta cosmica

Il Cosmogramma è una busta affrancata con francobollo e annulli autentici della missione spaziale sovietica Mir del 1989. Rappresenta la prima lettera spedita dalla Terra ai cosmonauti a bordo della stazione spaziale, considerato il “Penny Black dello spazio”.

La filatelia è ricca di “numeri uno”: dal Penny Black, primo francobollo al mondo, al Torino-Roma-Torino del 1917, primo servizio di posta aerea. Il cosmogramma apre lo sguardo verso le stelle, segnando una tappa unica nella corrispondenza spaziale.

Il 16 dicembre 1988 l’Unione Sovietica emise il primo francobollo ufficiale di posta cosmica, in occasione del 30° anniversario del programma Lunik. Il 16 marzo 1989 vennero spedite 528 cartoline ai cosmonauti sulla stazione Mir, inaugurando un vero e proprio ufficio postale spaziale.

Il cosmogramma autentico numero 392, inviato dal cosmodromo di Bajkonour, porta la firma di Alexander Ivanovich Dunaev, allora direttore dell’ente spaziale sovietico Glavkosmos.

Il messaggio, scritto in russo e inglese, congratula gli astronauti per i 30 anni dal lancio del veicolo spaziale sulla Luna e augura successo alle missioni future.

Valore Bolaffi: 3.500 euro


4° posto – La busta Balbo del primo volo transatlantico

Questa busta filatelica ufficiale celebra l’impresa di Italo Balbo che, nel 1930, compì la prima crociera transatlantica dall’Italia al Brasile con una formazione di 12 idrovolanti. La busta reca le firme di Balbo e dei piloti, oltre al francobollo aereo da 7,70 lire, celeste e grigio, emesso proprio per la posta diretta in Sudamerica.

Il raid dimostrò che, con una perfetta organizzazione, era possibile superare l’era dei voli solitari aprendo la strada ai moderni voli civili.

Valore Bolaffi: 3.630 euro


3° posto – Mariner 10 Grigio: un raro errore di stampa

Una rarissima varietà del francobollo da 10 centesimi del 1975 dedicato alla sonda Mariner 10, lanciata dalla NASA per esplorare Venere e Mercurio. Per un errore di stampa, in questo esemplare manca il colore azzurro della sonda, che appare in grigio scuro, mentre la stella rossa in alto resta visibile.

L’errore sfuggì ai controlli e questa varietà venne messa in circolazione.

Valore Bolaffi: 4.000 euro


2° posto – I Fantasmi Lunari: errore da collezione

Emesso nel 1989 per il ventennale dello sbarco sulla Luna, questo francobollo raffigura i due astronauti Armstrong e Aldrin che piantano la bandiera americana. Circa 200 esemplari però non riportano il colore grigio, lasciando i due astronauti bianchi come “fantasmi”.

Scoperto all’inizio degli anni ’90, è diventato uno dei pezzi più ricercati tra i collezionisti di francobolli spaziali.

Valore Bolaffi: 4.500 euro


1° posto – Il Crediop con cartiglio su bandella: il pezzo più raro

Questo francobollo speciale da 750 lire fu emesso nel 1994 per il 75° anniversario dell’Istituto di Credito Crediop, che contribuì a finanziare grandi opere nazionali come la bonifica dell’Agro Pontino.

Esiste una rarissima varietà con cartiglio sulla bandella (la striscia di carta laterale del foglio), di cui sono noti solo 40 esemplari. Bolaffi lo propone in vendita insieme al francobollo “conforme” per mettere in evidenza le differenze, accompagnato da certificato di qualità.

Valore Bolaffi: 9.180 euro

Questi francobolli non sono solo oggetti da collezione, ma vere e proprie storie che raccontano momenti unici, viaggi straordinari e l’evoluzione della nostra società, continuando a vivere nel tempo e a far sognare appassionati di tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.