l'editoriale
Cerca
salute
16 Luglio 2025 - 22:35
Cosa non fare quando sanguina il naso
- Cos’è l’epistassi
- Come comportarsi in caso di sangue dal naso
- Quando rivolgersi al medico
- Quando chiamare il 112
Con il caldo torrido di questi giorni, è molto probabile che ti sia sanguinato il naso, almeno una volta. Può sembrare allarmante, ma nella maggior parte dei casi il sangue dal naso (o epistassi, come viene definito in termini medici) è un fenomeno benigno e temporaneo. Gli episodi possono durare pochi secondi oppure protrarsi per oltre dieci minuti. Nella maggior parte dei casi si risolvono da soli e non richiedono cure mediche. Tuttavia, è importante sapere come comportarsi per fermare correttamente il sanguinamento ed evitare complicazioni.
Come intervenire in caso di epistassi
Nel momento in cui si verifica un episodio di sangue dal naso, è fondamentale seguire alcune semplici ma efficaci misure:
Sedersi mantenendo la schiena dritta e inclinarsi leggermente in avanti, respirando con la bocca. Evitare assolutamente di reclinarsi all’indietro, per non rischiare di ingerire sangue e provocare nausea o vomito.
Stringere con delicatezza ma decisione la parte morbida del naso, appena sopra le narici, per almeno 10-15 minuti, senza interrompere la pressione.
Applicare una borsa del ghiaccio o un sacchetto di verdure surgelate avvolti in un panno sul dorso del naso per aiutare a ridurre il flusso sanguigno.
Restare seduti anziché sdraiarsi, per diminuire la pressione nei vasi sanguigni nasali.
Quando rivolgersi al medico
Nonostante l’epistassi sia generalmente innocua, ci sono situazioni in cui è necessario rivolgersi a un medico o, nei casi più gravi, al pronto soccorso:
Se si è in trattamento con anticoagulanti come warfarin (Coumadin) o si soffre di disturbi della coagulazione, e il sanguinamento non si arresta.
In presenza di sintomi riconducibili a un’anemia, come affanno, vertigini, palpitazioni o pallore.
Se il paziente è un bambino di età inferiore ai due anni.
In caso di episodi frequenti e ricorrenti di sangue dal naso.
Quando chiamare il 112
Occorre rivolgersi immediatamente al pronto soccorso o contattare il numero unico delle emergenze 112 se:
Il sanguinamento non si ferma dopo 20 minuti di compressione.
Si verifica una perdita di sangue particolarmente copiosa.
Si presentano difficoltà respiratorie o vomito causato dall’ingestione di sangue.
L’epistassi è legata a un trauma importante, come un incidente stradale.
Anche se spesso si tratta solo di un fastidio passeggero, saper riconoscere quando il sangue dal naso è un campanello d’allarme può fare la differenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..