Cerca

EVENTI NEL WEEKEND

Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (18-20 luglio): magia, concerti e mostre sotto le stelle

Da Superga a Zoom, passando per il Lingotto: gli eventi da non perdere in città questo fine settimana

Le 10 cose da fare a Torino questo weekend (18-20 luglio): magia, concerti e mostre sotto le stelle

Torino

Torino non si ferma, nemmeno con il caldo. Anzi, il weekend del 18, 19 e 20 luglio 2025 promette fuochi d’artificio tra arte, magia, musica e sapori locali. In programma c’è un Campionato Mondiale (sì, di magia), due mostre imperdibili, un concerto-evento con Meg alla Tesoriera, cinema gratuito al Valentino, e l’atmosfera sospesa delle aperture notturne di Superga.

Se siete in città e volete godervela fino in fondo, ecco la nostra selezione delle 10 cose da fare a Torino questo fine settimana. Nessuna scusa.

1. FISM Italy 2025 – Campionato Mondiale di Magia (Lingotto)

Torino diventa capitale dell’illusionismo. Al Centro Congressi Lingotto arrivano i più grandi maghi del pianeta con tre spettacoli internazionali che mettono insieme tecnica, comicità e invenzione. Con loro: Walter Rolfo, Alain Choquette e Raul Cremona, street magic in città e Aperimagic fuori palco. Magia vera, non metaforica.

2. Weekend a Casa Martini (Pessione)

A 20 minuti da Torino, Casa Martini apre le sue porte per un’immersione nel mondo dell’aperitivo italiano. Due esperienze (Discovery Tour e Cocktail Experience), tra degustazioni, storia e mixology in un luogo iconico per chi ama bere bene.

3. Sagre del weekend in Piemonte

Tradizione, musica, street food e profumi d’estate: dalle grigliate all’aperto ai mercatini serali, i borghi piemontesi si accendono di gusto. Un classico dell’estate che non stanca mai. Trovate l’elenco completo nell’articolo dedicato.

4. Mostra fotografica “Ritratti” – Museo del Risorgimento

Circa 90 scatti dalla collezione Bachelot con firme del calibro di Nan Goldin, Elliott Erwitt e Saul Leiter. Un viaggio visivo tra emozioni, miti e società, ospitato nelle sale storiche del Museo Nazionale del Risorgimento. Per chi cerca arte e introspezione.

5. Una notte a Zoom (Cumiana)

Il bioparco si fa glamour: sabato sera, Zoom Torino ospita l’evento firmato Club Silencio con aperitivi nella savana, spettacoli acrobatici e DJ set tra i pinguini. Si nuota, si balla, si brinda. Solo con accredito.

6. Aperture serali della Cupola di Superga

Ogni venerdì e sabato sera si sale in vetta: la Cupola di Superga apre dalle 21 alle 24 con panorama mozzafiato su Torino e le Alpi. E se ci arrivate con la Tranvia storica, l’atmosfera è da cartolina.

7. Cinema nel Prato – “The Beast” al Valentino

Domenica 20 luglio all’Imbarchino va in scena il terzo appuntamento con Cinema nel Prato: in programma The Beast di Bertrand Bonello, film visionario tra amore, reincarnazione e IA. Proiezione gratuita, prato incluso.

8. Meg live all’Evergreen Fest (Parco della Tesoriera)

Sabato sera Meg chiude in bellezza l’edizione 2025 dell’Evergreen Fest con uno show intenso e celebrativo dei suoi trent’anni di carriera. La precede la band Smoking Monkey. Unica data a pagamento dell’intero festival.

9. Visite guidate al Teatro Regio

Ogni sabato alle 11 e alle 15 il Teatro Regio apre le porte ai curiosi. Dalla platea alle sartorie, dai sotterranei alle sale prova, un tour tra bellezza architettonica e ingranaggi della lirica. In alcune date si può assistere anche alle prove.

10. Frida Kahlo e Marilyn Monroe – Vite Parallele (Oratorio San Filippo Neri)

Due icone del Novecento, 80 fotografie tra mito e intimità. La mostra riflette sul concetto di femminilità, bellezza e dolore. Aperta dal martedì alla domenica, nel cuore del centro storico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.