l'editoriale
Cerca
spazio
17 Luglio 2025 - 18:30
Il meteorite NWA 16788 all'asta da Sotheby's
Un viaggio iniziato cinque milioni di anni fa con un violento impatto sulla superficie di Marte e terminato a New York con un’asta record. È la storia di NWA 16788, un meteorite da 24,5 chilogrammi, venduto da Sotheby’s per 5,3 milioni di dollari, cifra che lo rende il più costoso mai acquistato all’asta e, al tempo stesso, il più grande frammento del Pianeta Rosso conosciuto sulla Terra.
L’asta si è tenuta dal 2 al 17 luglio durante la “Geek Week”, appuntamento annuale dedicato agli oggetti di scienza e storia naturale. La stima iniziale era tra i 2 e i 4 milioni di dollari, ma l’interesse per l’oggetto ha spinto il prezzo ben oltre. “Si tratta di un incredibile meteorite che si è staccato dalla superficie di Marte”, ha spiegato Cassandra Hatton, vicepresidente del dipartimento di scienza e storia naturale di Sotheby’s.
L’origine del meteorite risale a circa cinque milioni di anni fa, quando un impatto cosmico proiettò detriti marziani nello spazio. Dopo un lungo viaggio interplanetario, uno di quei frammenti è atterrato nel deserto del Sahara. NWA 16788 è stato ritrovato il 16 novembre 2023 nella regione di Agadez, in Niger, da un cacciatore di meteoriti. “Già la sua dimensione aveva attirato l’attenzione”, ha spiegato Hatton. Solo in laboratorio, però, si è confermata la sua provenienza marziana e l’eccezionalità del campione.
Oltre alla sua origine, il valore del meteorite è legato alle sue dimensioni: è circa il 70% più grande rispetto a qualsiasi altro meteorite marziano mai trovato. Un dato straordinario se si pensa che, su oltre 77.000 meteoriti ufficialmente registrati, solo circa 400 provengono con certezza da Marte. Nessuno, finora, aveva raggiunto queste proporzioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..