Cerca

salute

Caldo: attenzione ai cali di pressione, soprattutto se soffri di ipertensione

Paradossalmente, avere la pressione alta (e assumere medicinali) in estate rappresenta un rischio maggiore di ipotensione

Caldo: attenzione ai cali di pressione, soprattutto se soffri di ipertensione

Misurazione della pressione, immagine di repertorio

Durante i mesi più caldi, le persone con disturbi legati alla pressione arteriosa, sia bassa che alta, devono affrontare un rischio maggiore. Le alte temperature, infatti, favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni, con una conseguente riduzione della pressione che può provocare debolezza, giramenti di testa, pallore e in alcuni casi perdita di coscienza.

Chi assume farmaci per la pressione deve prestare particolare attenzione: le cure risultano spesso più efficaci con il caldo, e questo, combinato agli effetti fisiologici delle alte temperature, può portare a un abbassamento eccessivo della pressione. A sottolinearlo, in un’intervista all’agenzia AdnKronos, è stato Gianmarco Padovani, vicepresidente di Federfarma Verona, che ha evidenziato come i medicinali antipertensivi possano intensificare i loro effetti nei mesi estivi. Per questo, secondo Padovani, è fondamentale valutare eventuali modifiche nei dosaggi e nei tempi di somministrazione, suggerendo, ad esempio, che assumere il farmaco la sera prima di coricarsi può aiutare a contenere i rischi durante la giornata.

Oltre agli antipertensivi, anche altri trattamenti possono influenzare i valori pressori in estate. Farmaci come antidepressivi, antipsicotici, quelli utilizzati per il morbo di Parkinson o per la disfunzione erettile, in presenza di alte temperature, possono contribuire a episodi di ipotensione. Per chi segue una terapia, il consiglio è di confrontarsi con il proprio medico, monitorare con regolarità la pressione e adottare tutte le precauzioni utili per affrontare il caldo in sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.