l'editoriale
Cerca
Borghi particolari
23 Luglio 2025 - 14:00
Ci sono posti che ti lasciano senza parole. E altri che te le fanno proprio perdere del tutto, perché sembrano disegnati al contrario. È il caso dei borghi delle case sottosopra, luoghi che sembrano usciti da un film surreale, dove la gravità si piega all’estro umano e il soffitto diventa pavimento. Non si entra dalla porta, ma da una finestra sul tetto, e dentro tutto – dai letti ai lavandini – è capovolto.
Sembra uno scherzo? Non lo è. Queste case al contrario esistono davvero, non sono finzioni da parco divertimenti ma strutture reali, costruite seguendo progetti architettonici ben studiati, che sfidano non solo l’equilibrio visivo ma anche quello mentale.
Dove si trovano
Il caso più celebre è quello di Szymbark, in Polonia, un piccolo paese diventato celebre proprio per la sua casa capovolta, visitata ogni anno da migliaia di turisti incuriositi e muniti di smartphone. Non è da meno la versione tedesca, a Trassenheide, dove l’opera intitolata “Il mondo è capovolto” accoglie i visitatori con un arredamento perfettamente invertito: ogni oggetto, mobile o lampadario è stato installato a testa in giù, generando una sensazione straniante e magnetica allo stesso tempo.
Non è solo l’Europa a giocare con la prospettiva. Anche in Colombia, a pochi chilometri da Bogotá, esiste un’abitazione che sfida apertamente la gravità. Si chiama Casa Loca di Guatavita, e il nome dice già tutto. Qui persino l’auto è parcheggiata sul tetto, e la sensazione, entrando, è quella di camminare in una realtà alternativa.
Più che case, queste strutture sono esperienze immersive. Un po’ installazione artistica, un po’ provocazione architettonica, sono nate per stupire, ma anche per interrogare. Come si può vivere davvero in una casa così? La risposta è semplice: non si può. Ma si può entrare, fotografare, ridere, riflettere e uscirne con il mondo un po’ più... sottosopra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..