Cerca

Salute

Vitamina D, quando assumerla per ottenere i massimi benefici

Non solo sole: ecco il momento migliore della giornata per assumere integratori

Vitamina D, quando assumerla per ottenere i massimi benefici

Vitamina D, quando assumerla per ottenere i massimi benefici

La vitamina D, spesso chiamata “vitamina del sole”, è sempre più al centro dell’attenzione per i suoi molteplici effetti positivi sull’organismo. La crescente offerta di integratori presenti sul mercato testimonia l’interesse diffuso: sono pensati per mantenere livelli adeguati anche nei mesi in cui le giornate si accorciano e l’esposizione alla luce naturale diminuisce. Ma qual è il momento migliore per assumerla? È più efficace al mattino o alla sera? E va presa a stomaco vuoto o dopo i pasti?

Gli esperti spiegano che il tempismo e le modalità di assunzione giocano un ruolo cruciale per garantire un’assimilazione ottimale e sfruttare al massimo i benefici di questo prezioso nutriente.

Keri Gans, dietista e autrice del libro The Small Change Diet, sottolinea che la vitamina D è liposolubile, quindi viene assorbita meglio se assunta con un pasto che contiene grassi. Per questo motivo è preferibile integrarla durante o subito dopo i pasti principali, meglio se al mattino o a pranzo. Assumerla la sera, invece, potrebbe interferire con la qualità del sonno in alcuni soggetti, anche se non esistono evidenze definitive a riguardo.

Oltre al ruolo noto nell’assorbimento del calcio e nel mantenimento della salute delle ossa, la vitamina D è coinvolta in numerosi processi vitali. Aiuta a sostenere il sistema immunitario, contribuisce alla forza muscolare, riduce il rischio di cadute negli anziani e ha un effetto antinfiammatorio che può giovare in molte condizioni croniche.

Le fonti principali sono due: la vitamina D2, che si trova in alimenti arricchiti e funghi, e la vitamina D3, che viene sintetizzata naturalmente dalla pelle con l’esposizione al sole e si trova anche in alimenti di origine animale. Ecco perché l’integrazione diventa fondamentale nei mesi invernali o in chi ha uno stile di vita poco esposto alla luce naturale.

In conclusione, per ottenere il massimo dalla vitamina D è consigliabile assumerla con un pasto contenente grassi, preferibilmente nelle prime ore della giornata, evitando la sera se si teme un impatto sul riposo notturno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.