l'editoriale
Cerca
Mercato immobiliare
23 Luglio 2025 - 19:20
"Casa dolce casa" si dice, ma per molti italiani oggi sarebbe più giusto dire "casa dolce-amara". Una recente indagine di AstraRicerche per Netrais ci racconta una storia fatta di sogni e compromessi: oltre tre italiani su quattro vivono in una casa di proprietà, ma chi ha comprato negli ultimi due anni ha dovuto fare i conti con una realtà ben diversa dalle aspettative.
GLI ITALIANI SCENDONO A COMPROMESSI
Solo il 6,8% di chi ha acquistato casa di recente è riuscito a trovare davvero l'abitazione dei propri sogni. Tutti gli altri? Hanno dovuto scendere a compromessi. Il 60% ha dovuto fare rinunce significative: aumentare il budget (26,4%), cambiare zona (23%) o accontentarsi di spazi più piccoli e meno confortevoli.
La casa ideale per gli italiani è luminosa (43,7% delle preferenze), con spazi esterni come giardini o terrazzi (40,1%) ed efficiente dal punto di vista energetico (30,2%). Il sogno nel cassetto? Una villa indipendente con giardino. La realtà? Si finisce per comprare bilocali (22,1%) o trilocali (21,2%), spesso in zone diverse da quelle desiderate. Qualcosa però sta cambiando e la rivoluzione ha tinte sempre più verdi: oltre la metà degli italiani, a parità di condizioni, sceglierebbe una casa green rispetto a una tradizionale, soprattutto la Generazione X.
Sempre parlando dei giovani, il 33% della Generazione Z ha comprato casa negli ultimi anni, seguita dal 26% dei Millennials. E l'interesse per il futuro resta alto: oltre il 60% degli italiani vorrebbe comprare casa nei prossimi anni.
Gli ostacoli, però, restano sempre gli stessi: prezzi troppo alti nelle zone desiderate (54,3%), difficoltà a mettere da parte l'anticipo (36,1%) e problemi nell'ottenere il mutuo (23,9%).
Ancora più sorprendente è come stia cambiando il modo di comprare casa. Il 40% degli italiani, soprattutto giovani e uomini, si dice disposto a comprare un immobile senza neanche vederlo di persona, affidandosi a tour virtuali e tecnologie 3D. Tra chi pensa di comprare nei prossimi anni, questa percentuale sale addirittura al 63%.
In questo scenario di "dolce-amaro" immobiliare, stanno emergendo nuove soluzioni che promettono di addolcire la pillola. Aziende innovative stanno puntando sul recupero di immobili inutilizzati, trasformandoli in case moderne e sostenibili. L'obiettivo? Ridurre quei compromessi che oggi caratterizzano il 60% degli acquisti.
Insomma, la casa dei sogni potrebbe non essere più un miraggio irraggiungibile. Tra tour virtuali, sostenibilità e nuove formule abitative, il mercato si sta adattando a una generazione che non vuole rinunciare ai propri sogni, ma è disposta a ripensarli. E chissà che alla fine, il vero "dolce casa" non stia proprio in questo equilibrio tra desideri e possibilità concrete.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..