l'editoriale
Cerca
ADDIO A RE GIORGIO
04 Settembre 2025 - 18:30
Fonte: Instagram/Giorgio Armani
La scomparsa di Giorgio Armani ha lasciato un vuoto nel mondo della moda, ma la sua influenza continua a vivere, non solo attraverso le sue creazioni, ma anche nel mondo della profumeria. Con la sua visione unica e il suo stile senza tempo, Armani ha segnato un capitolo fondamentale nel panorama della moda, ma ha anche creato una delle fragranze più iconiche di sempre: Acqua di Giò.
Lanciato nel 1996, Acqua di Giò ha rapidamente definito uno standard per la profumeria maschile, diventando una delle fragranze più popolari di sempre. Con le sue note fresche e leggere, ha saputo attirare una vasta clientela, mantenendo nel tempo la sua popolarità. Più di un semplice profumo, Acqua di Giò è diventato un simbolo di eleganza semplice, riflettendo la filosofia dello stilista, che ha sempre puntato su una bellezza senza eccessi e di classe.
Fonte: Armanibeauty
L'inizio di un mito: il Mediterraneo in una bottiglia
Il profumo nasce dall’amore di Giorgio Armani per il Mediterraneo. Trascorrendo il suo tempo a Pantelleria, Armani è stato ispirato dalla purezza delle acque e dalla luce del mare. Da lì è nato un profumo che trasmette freschezza, come un soffio d’aria marina.
Il maestro profumiere Alberto Morillas ha trasformato questa visione in realtà, creando una fragranza che mescola la freschezza degli agrumi – bergamotto, limone e lime – con la morbidezza del gelsomino e l’intensità di muschio bianco e patchouli. Il risultato è un profumo che racconta una storia di semplicità e raffinatezza, costruito con la stessa precisione di una giacca sartoriale.
Lanciato sul mercato, Acqua di Giò è stato un successo immediato. Non solo ha conquistato gli amanti dei profumi, ma ha anche saputo ritagliarsi un posto nel cuore della cultura popolare, diventando un simbolo di eleganza senza tempo. Non è un caso che la fragranza, con il suo inconfondibile stile, sia stata indossata da uomini e donne di tutte le età, dalle star di Hollywood agli uomini d’affari, dalle celebrities alle persone comuni. Lo slogan “Acqua di Giò, Giorgio Armani” è diventato una firma riconoscibile.
L'evoluzione del brand
Dopo il lancio originale, che ha reso la fragranza un successo globale, nel 2015 arriva Acqua di Giò Parfum, che trasforma la freschezza marina in qualcosa di più profondo e sensuale, aggiungendo note di incenso e patchouli. Poi è arrivata Acqua di Giò Profondo nel 2020, che ha voluto esplorare ancora di più il concetto di freschezza, ma in modo più complesso, con note di muschio e geranio. E infine Acqua di Giò Elixir (2022), che ha portato la fragranza a un livello ancora superiore, con note legnose e di vaniglia, aggiungendo calore a quella freschezza che tanto l’ha contraddistinta.
Ogni versione di Acqua di Giò ha saputo evolversi, mantenendo comunque l’essenza originale. È un profumo che si adatta ai tempi che cambiano, ma non perde mai la sua identità, proprio come Giorgio Armani stesso, che ha reinventato la moda senza mai tradire la sua visione. Il profumo non ha solo ridefinito l’eleganza maschile, ma ha anche avuto un ruolo fondamentale nel mondo della profumeria. È una fragranza che continua a parlare a uomini e donne di tutto il mondo, dimostrando che una bellezza autentica e senza tempo non passa mai di moda.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..