Cerca

IL LUTTO

Le reazioni dei vip alla scomparsa di Giorgio Armani: il mondo della moda piange il “Re”

Da Julia Roberts a Laura Pausini, tutti ricordano lo stilista scomparso a 91 anni

Le reazioni dei vip alla scomparsa di Giorgio Armani: il mondo della moda piange il “Re”

Armani

Il mondo della moda e dello spettacolo, italiano e internazionale, piange Giorgio Armani. Lo stilista, scomparso oggi all’età di 91 anni, lascia un segno indelebile non solo nel campo dello stile ma anche nella cultura globale.

Il cordoglio dei vip non si è fatto attendere. Tra chi lo ricorda con affetto c’è Giancarlo Giammetti, imprenditore della moda, socio e compagno di lungo corso di Armani: “Sono molto toccato, molto commosso – dice all’Adnkronos – Giorgio Armani è stato sempre un amico di Valentino e mio da 50 anni. Una persona che, al di là delle sue incredibili abilità per aver rivoluzionato il mondo della moda, era generosa. Mai l’abbiamo considerato un rivale nel lavoro ed è sempre stato più vicino di un amico”.

Giammetti sceglie un’immagine particolare per ricordarlo: “Lo ricorderò come una rottura di scatole per i suoi dipendenti e collaboratori, perché aveva la caratteristica che entrava in ogni minimo dettaglio. Lo dico perché l’ho visto tante volte con i miei occhi: abbiamo sfilato tante volte insieme e vedevo la differenza con Valentino, che non girava intorno a un abito come faceva lui. Lui invece stava lì, girava intorno, guardava, toccava i tessuti. Questa è l’immagine con la quale lo vorrei ricordare e lasciare di lui”.

Anche Donatella Versace dichiara: “Il mondo ha perso un gigante oggi. Ha fatto la storia e sarà ricordato per sempre”.

Tra le star di Hollywood, Julia Roberts sceglie una foto che la ritrae sorridente ed elegantissima in abito da sera mentre tiene la mano al re della moda italiana, scrivendo sui social: “Un vero amico. Una leggenda”. Anne Hathaway lo definisce “uno degli imperatori della moda italiana” e aggiunge: “Non sarai dimenticato”.

Dal mondo italiano, parole commosse arrivano da Emanuela Fanelli, ai microfoni dell’Adnkronos dalla Mostra del Cinema di Venezia: “È una giornata dolorosa per tutti, se ne è andato un grande non solo della moda ma del nostro tempo. Armani è stato un uomo straordinario e un professionista immenso che ha trasformato la moda in un linguaggio universale di eleganza. Personalmente, anche prima di avere la fortuna di indossare i suoi abiti, ho sempre amato la semplicità delle linee senza fronzoli. Indossando i suoi abiti ho trovato un rifugio e delle linee capaci di esaltare la femminilità senza mai forzarla. Indossare le sue opere è stato per me un onore e una grandissima fortuna. Con lui ci si poteva sentire sempre se stessi, però un po’ più belli”.

Laura Pausini, che tante volte ha indossato abiti Armani, scrive: “È stato un onore conoscere un Re. Ciò che mi hai insegnato e donato è un valore aggiunto inestimabile in questo disordine. Buon viaggio caro Giorgio. Con infinito amore, Laura”.

Chiara Ferragni lo saluta sui social con una foto in bianco e nero: “Addio re Giorgio”. Simona Ventura scrive: “Giorgio sei e sarai sempre il nostro RE. Grazie per averci fatto sentire orgogliosi di essere italiani! Ti voglio bene”.

Anche la Juventus si unisce al cordoglio con un tweet: “Ci uniamo al cordoglio per la scomparsa di Giorgio Armani, icona senza tempo di eleganza e stile italiano”. Parole di ricordo arrivano anche da Antonella Clerici, che scrive: “Il re è uscito di scena con la stessa classe che ha contraddistinto la sua moda e la sua vita”, e da Carla Gozzi, che lo definisce: “Un maestro che ha trasformato l’eleganza italiana in un patrimonio universale”.

Giorgio Armani lascia un’eredità senza tempo: i suoi abiti, il suo stile e la sua visione continueranno a vivere nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare con lui. Il mondo della moda ha perso un gigante, ma il “Re” rimarrà per sempre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.