Cerca

TECNOLOGIA & SOCIAL

Instagram rivoluziona i commenti: la novità che dà più voce agli autori

Non solo i follower, anche chi pubblica può portare in alto le proprie parole. Ecco come funzionerebbe la nuova opzione

Instagram rivoluziona i commenti: la novità che dà più voce agli autori

Nessun commento dell’autore rischierà più di sparire nel flusso delle risposte. Su Instagram arriva una funzione che consente di fissare in alto anche le parole di chi pubblica, così da renderle subito visibili a tutti e dare maggiore spazio a spiegazioni, aggiornamenti e chiarimenti.

Fino a oggi la piattaforma permetteva di mettere in evidenza soltanto tre commenti scelti tra quelli degli utenti, una possibilità introdotta nel 2020 e molto utilizzata da creator e influencer per dare rilievo ai contributi più interessanti della community. Con la nuova funzione, invece, cambia la prospettiva: anche l’autore del contenuto potrà aggiungere un proprio commento e mantenerlo ben visibile in cima alla discussione.

Si tratta di un dettaglio in apparenza minimo, ma che può avere effetti pratici immediati. Un creator, ad esempio, potrà sfruttare lo spazio per aggiungere un’informazione che non trova posto nella didascalia del post; un’azienda potrà fornire una risposta unica a una domanda che viene ripetuta decine di volte dai clienti; un influencer potrà correggere un’informazione non chiara o segnalare in maniera rapida tag e profili collegati. In tutti questi casi, il vantaggio è evidente: ciò che l’autore ritiene davvero importante non rischia di restare sepolto sotto centinaia di reazioni.

Per chi lavora quotidianamente con i social, la novità rappresenta uno strumento in più per organizzare meglio la comunicazione. Non è necessario modificare il testo del post, spesso studiato con attenzione per lo stile e il tono: basta un commento fissato in alto per aggiungere un aggiornamento o un chiarimento. In questo modo il contenuto resta intatto e, allo stesso tempo, viene arricchito con elementi che possono essere decisivi per chi lo legge.

Resta invece invariata una regola storica di Instagram: nei commenti non è ancora possibile inserire link cliccabili. Una scelta che la piattaforma porta avanti fin dalle origini, quando nel 2010 venne lanciata con l’idea di essere un social basato su immediatezza e interazione diretta. Una “tradizione” che Meta sembra intenzionata a non cambiare, nonostante le richieste di molti utenti che vedrebbero nei link un modo più pratico per collegare post e siti esterni.

La nuova funzione non cambia la natura della piattaforma, ma la arricchisce con un tassello concreto. I commenti fissati dall’autore si aggiungono a quelli degli utenti, creando uno spazio in cui l’informazione resta ben visibile e più semplice da seguire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.