l'editoriale
Cerca
Curiosità
12 Settembre 2025 - 23:51
Tra i dolci simbolo del Piemonte, un posto speciale spetta ai Baci di dama, biscotti che uniscono gusto e leggenda. La loro origine si colloca a metà Ottocento, quando secondo la tradizione Re Vittorio Emanuele II chiese ai cuochi di corte un nuovo dolce dalla forma particolare. Nacquero così due piccole semisfere unite da una goccia di cioccolato fondente, un “bacio” che conquistò subito il sovrano.
In realtà, i Baci di dama sono nati a Tortona, in provincia di Alessandria. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo delle nocciole piemontesi, poi sostituite dalle mandorle grazie al cavalier Stefano Vercesi, che verso la fine dell’Ottocento brevettò i “baci dorati”. Presentati alla Fiera internazionale di Milano del 1906, ottennero la medaglia d’oro, massimo riconoscimento dell’epoca.
Il nome deriva dalla forma dei biscotti: due metà che si uniscono come in un bacio, oppure, secondo altre interpretazioni, simili alle labbra di una dama intenta a posarne uno.
Accanto alla ricetta tradizionale esistono varianti celebri, come i Baci di Alassio, ideati nel 1919 da Pasquale Balzola con l’aggiunta di cacao e miele. Un successo tale da spingere il pasticcere a brevettarne la ricetta, poi tramandata al figlio Rinaldo, pasticcere personale di Vittorio Emanuele III.
Oggi i Baci di dama restano un classico della pasticceria piemontese, riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero per la loro semplicità e per quel tocco romantico che li ha resi immortali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..