Cerca

Curiosità

I Baci di dama, i biscotti piemontesi dal cuore romantico: ecco la loro storia

Dalla corte dei Savoia a Tortona, la tradizione che ha conquistato l’Italia e l’Europa

I Baci di dama, i biscotti piemontesi dal cuore romantico: ecco la loro storia

Tra i dolci simbolo del Piemonte, un posto speciale spetta ai Baci di dama, biscotti che uniscono gusto e leggenda. La loro origine si colloca a metà Ottocento, quando secondo la tradizione Re Vittorio Emanuele II chiese ai cuochi di corte un nuovo dolce dalla forma particolare. Nacquero così due piccole semisfere unite da una goccia di cioccolato fondente, un “bacio” che conquistò subito il sovrano.

In realtà, i Baci di dama sono nati a Tortona, in provincia di Alessandria. La ricetta originale prevedeva l’utilizzo delle nocciole piemontesi, poi sostituite dalle mandorle grazie al cavalier Stefano Vercesi, che verso la fine dell’Ottocento brevettò i “baci dorati”. Presentati alla Fiera internazionale di Milano del 1906, ottennero la medaglia d’oro, massimo riconoscimento dell’epoca.

Il nome deriva dalla forma dei biscotti: due metà che si uniscono come in un bacio, oppure, secondo altre interpretazioni, simili alle labbra di una dama intenta a posarne uno.

Accanto alla ricetta tradizionale esistono varianti celebri, come i Baci di Alassio, ideati nel 1919 da Pasquale Balzola con l’aggiunta di cacao e miele. Un successo tale da spingere il pasticcere a brevettarne la ricetta, poi tramandata al figlio Rinaldo, pasticcere personale di Vittorio Emanuele III.

Oggi i Baci di dama restano un classico della pasticceria piemontese, riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero per la loro semplicità e per quel tocco romantico che li ha resi immortali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.